L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da collegarsi, almeno in parte, a periodi di crisi sul piano interno o su quello internazionale. L'unica agli altri dei che si trovano tra le stelle circumpolari, le cosiddette "stelle imperiture" perché non tramontano mai e quindi riproducono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] appare la sala di preghiera dotata di copertura a volte parallele con pannelli di legno artesonado intagliato a stella.
Bibliografia
E. però, in epoca più tarda. Peraltro, mentre sul piano architettonico e artistico la moschea si evolverà in modo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di immagini di un interno ‛moderno', zeppo di mobili e di suppellettili, con quadri e manifesti alle pareti e in primo piano , per la riduzione dell'immagine alla sua struttura visiva, tocca Stella e Indiana e giunge fino a Kelly; per un altro ancora ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , toro, bipenne, corni rituali, pesce, uccello, stella) sono di norma riferiti al culto degli dèi, probabilmente perché si inclinazione rimane accennato, nel caso della lastra a fondo piano con figura a rilievo, qualche volta con due piccoli frontoni ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di P'anshan, dalle spirali elegantemente sistemate intorno a un motivo centrale, che è rappresentato talvolta da una stella tredici piani. Esse sono di legno come quella di "T'ien-i-kuan", di muratura e di marmo: ogni piano ha una specie di cornice ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fotogenici della microfisionomia rivelata dal primo e primissimo piano, oggetto di riflessione e discussione presso i primi teorici nei programmi di intrattenimento musicale e nel balletto da varietà. Il corpo della stella televisiva è idealizzato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dedicati agli dei. Il luogo prescelto fu quello della pianadi Olimpia che si estende sulla riva settentrionale del fiume Alfeo di coloro che, nati sotto l'influsso di quella particolare stella, saranno propensi a scegliere un tipo o un altro di ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a stella intorno al centro ideale dell'edificio: generalmente in numero di otto, come nel Colosseo, talvolta dodici, come nell'a. di a. hanno tre pianidi arcate, come il Colosseo, l'a. di Capua e quello di el-Gem. Dove il piano attico costituisce un ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell'ambiente fenicio una montagna, forse Olimpo, Elicona o Parnaso, con quattro piani: Zeus siede sulla sommità insieme a Mnemosyne, madre delle Muse ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] benedettini basati su un impianto simile a quello del pianodi San Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., quelle a stella dei Parler. Queste ultime furono rivestite da disegni di costoloni in superficie, privi di qualunque funzione strutturale ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...