Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] cranio) dopo averlo orientato in base a ognuno dei pianidi riferimento del parallelepipedo anatomico, all'interno del quale viene pentacolo del pentalfa, cioè della stella a cinque punte, tramandate dal taccuino di Villard de Honnecourt, architetto e ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] politica (esposta alla Triennale di Milano del 1900), Paolo e Francesca, Medusa, Stella mattutina; il tono però era affidata più alla sua personalità di uomo che non alla sua capacità di rinnovarsi sul piano artistico.
Raggiunta l'agiatezza economica ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Stella, del Falcone, restarono quelli che il B. stesso aveva dato. Le fortificazioni didi Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito dipiano, di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] si impegnò nella stesura di un piano urbanistico regionale della Campania su incarico di Adriano Olivetti.
Nel in Italia tra le due guerre, II, Bari 1978, p. 320; A. La Stella, in Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 237 s., 243, 550; A. Belluzzi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] con una corte centrale circondata da una struttura a due piani, l'uno coperto a volta per gli animali e di poligoni a stella e ripetizioni simmetriche, è ovunque presente, inciso nella pietra o in tarsie di marmi policromi, e gli esempi più belli di ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] ascesa ebbe inizio solo nel sec. 18° con la produzione di porcellana.La costruzione dell'attuale duomo, consacrato a s. Giovanni ) e l'atrio con volta a stella. La sagrestia, con la biblioteca al piano superiore, è invece sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] un piano aperto coperto da una volta a botte acuta rafforzata da archi trasversali. Si tratta di un tipo di articolazione muro bacini ceramici e formelle di smalto con motivi a scacchiera, decorazioni geometriche a stella e poligonali.Nella parte ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] F. Stella o D. Judd, a un'arte non rappresentativa, autonoma e autoreferenziale. La contestazione di questo approccio posti a contrasto con la forte carica critica sul piano politico e sociale presente nei lavori di B. Kruger (n. 1945), con i suoi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Il 5 aprile 1474 veniva ordinata la costruzione di un tramezzo al piano inferiore del Palazzo dei Conservatori «in quella forma sella plicatilis degna di un comandante – ha al centro una stella a otto punte ottenuta dall’inserto di due quadrati. I ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ° (Cinelli, 1982). Esso ha la forma di un torrione ottagono a tre piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora alla Spagna ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...