PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un altro pozzo e corpi di fabbrica addossati alla sede dell'ordine cavalleresco da lui fondato, l'Ordine della Stella. È ancora il caso dell'Hôtel Saint-Paul, che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 15-48; B. Genito, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella pianadi Bojano. Il Sannio tra tardo impero e Alto Medioevo, Conoscenze 4 Pisa, forse Chiusi) intorno a una stella, da cui il termine 'stellato' (Milano, Castello Sforzesco, Civ. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] luce su brevi tratti di primi piani e su sottili membrature di quest'ultima, recentemente oggetto di scavo, testimoniano lo stile lineare e il precoce impiego di volte a stella, rivelando pertanto un parallelismo con la coeva architettura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] subordinata a un alto e lungo blocco residenziale a due piani, di cui il superiore aperto da ampie porte-finestre affacciate liscio apparecchio di grande modulo in luminoso calcare biondo, da elaborazioni plastico-geometriche sul tema della stella a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] sec. 7°; questa tecnica trova riscontro nei motivi delle stelle, delle ruote solari e dei trifogli dell'arco della d'Aramil nella pianadi Siero, San Andrés de Ceares nei pressi di Gijón o Santa Maria de Narzana nella regione di Sariego.La costruzione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] nartece a due piani aggiunto a S. Vincenzo a Pombia (prov. Novara; Di Giovanni, 1981).Dalla rete di priorati e celle, Appartengono a questo clima le slanciate torri campanarie cuspidate di S. Maria della Stella, già domenicana, a Rivoli, S. Maurizio ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ad alta capacità, oltre alle nuove ferrovie a due piani: progressi misurabili nella vita di ogni giorno, come i bus delle linee 'J opposto, calano le pensioncine a una stella (-21,30% di arrivi e -18,69% di presenze). Quanto alle provenienze, tengono ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] con una disposizione ad ala unica; l'esteso piano terreno, dotato di numerose strette finestre, mostra un unico ambiente presso il ponte di Giuditta risiedettero dal 1252 i Crociferi della Stella Rossa; ai Templari appartenne la chiesa di S. Anna, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] . del Conestabile nella cattedrale di Burgos (1482-1494), con volta stellare traforata.Gli esempi esaminati fin , Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi 1937 ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , però, la ricerca dell'immortalità, sia pure su un piano etereo, ha un posto molto secondario nel suo sistema. Traspare , con liste distelle e di congiunzioni. L'iconografia è cristologica (resurrezione di Cristo), tecnica (figure di apparecchi) e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...