• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [506]
Archeologia [44]
Arti visive [95]
Biografie [67]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [38]
Astronomia [34]
Religioni [34]
Geografia [25]
Fisica [26]
Temi generali [26]

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] accuratamente modanate in rilievo: due quadrati intrecciati a formare una stella a otto punte con rombi ai lati, serto lemniscato e croci l'insolita cura dell'intaglio, ben delineato dal piano di fondo e con modulazioni plastiche e morbidi giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] di P'anshan, dalle spirali elegantemente sistemate intorno a un motivo centrale, che è rappresentato talvolta da una stella tredici piani. Esse sono di legno come quella di "T'ien-i-kuan", di muratura e di marmo: ogni piano ha una specie di cornice ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] russa (Naumkin - Sedov 1993), e le basi scanalate di pietra corallina, con sezioni ottagonali e a stella a otto punte. L'ingresso conduce a una sorta di piattaforma, fiancheggiata da due piani rialzati posti simmetricamente e interpretati da Doe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] verso nord, in modo tale che la piana di Erzurum e il distretto di Tao-Klardgieti (l'angolo sud-ovest della di Istanbul. Sono di forma stellare, generalmente a sei punte, con soggetti antropomorfi (ad es., un suonatore di liuto); altri esemplari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a stella intorno al centro ideale dell'edificio: generalmente in numero di otto, come nel Colosseo, talvolta dodici, come nell'a. di a. hanno tre piani di arcate, come il Colosseo, l'a. di Capua e quello di el-Gem. Dove il piano attico costituisce un ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Stefano, originario di Stella, una località campana che aveva visto interventi di Pietro Capuano, dal 1219 cardinale titolare di S. su due livelli, con un'ampia sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla fronte e in comunicazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone"). Nell'ambiente fenicio una montagna, forse Olimpo, Elicona o Parnaso, con quattro piani: Zeus siede sulla sommità insieme a Mnemosyne, madre delle Muse ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di Gilyakin-Chilburj ("quaranta torri"). A nord-est di Gyaur Kala si conservano le rovine di una residenza (qaṣr) a due piani di epigrafi in scrittura cufica e nasḫī, complessi motivi ornamentali a stella (giriḫ) e a trifoglio. Nel XV secolo vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] nei cosiddetti masons' marks, simboli di vario genere (doppia ascia, tridente, stella, spiga, ecc.) incisi su conci mattone crudo. Le abitazioni erano a due o tre piani, provviste di magazzini spesso a pianterreno o seminterrato. L'ingresso avveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna di 8 m: è formata da blocchi squadrati di 1951; L. Pericot, in Zephyrus, II, 1951, pp. 37-41; L. A. Stella, in Atti I Congresso Intern. Preist. e Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali