PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] riportò, citò in forma diretta.
La posizione politica di primo piano che egli da allora occupò fece sì ancora che non gli aveva impedito però di intrecciare una relazione con una donna di Argenta, che egli chiamò Stella, conosciuta nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] avuto un ruolo di primo piano nella creazione del dominio temporale del papato fin dal tempo di Stefano II. Fra nel diritto una stella a sei punte circondata dal nome della città dov'era la Zecca, tipo preceduto dall'appellativo di "Flavia"; nel ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel 1732, continentale e divennero oggetto di culto; ma ciò che sanzionò sul piano internazionale la celebrità del ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] la temuta penuria di fondi che gli impedi di attuare i piani prestabiliti. Nel di Venezia, Milano 1984, pp. 105-113; A. Stella, Tensioni religiose e movimenti di riforma (durante il dogado di Andrea Gritti), in Renovatio urbis, Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] carattere più solenne e grandioso di quanto non prevedessero i piani iniziali.
Nel 1585, in . Caro, Lettere familiari, III, a cura di A. Greco, Firenze 1961, p. 15; Nunz. di Venezia, VIII-IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-1972, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Alpruni, si trovò ad eseguire più che ad ideare i pianidi riforma della Chiesa in parte attesi dai circoli giansenistici e sugli indirizzi pastorali del F. si vedano A. Stella, Giurisdizionalismo e antitemporalismo del clero padovano (1850-1859 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] al 1785), al posto dei locali della tipografia e di altre tre case adiacenti già acquistate. L’edificio di quattro piani, tuttora esistente, ospitò tipografia, magazzino e l’abitazione ai piani superiori. Nel 1782 Marco, rimasto vedovo, si risposò ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] storia sociale ben innervata nella storia politica.
L’altra stella polare fu Croce. Come avrebbe ricordato Romeo nell’intervista fu opinion leader, editorialista, uomo di parte. E non tenne separati i due piani. Al contrario, mischiò storiografia, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] alla ridefinizione dei pianidi studio e all’introduzione di nuove cattedre, in primis quella di scienza dell’ Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 391-410; A ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] al centro di ognuno un tondo con otto menadi intorno alla stella chigiana, fra scomparti con Storie di Bacco. cui è sensibile l'intervento degli aiuti.
Roma, palazzo di Spagna, appartamento al secondo piano: fu decorato dal Giani e dal C. (1806-1807 ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...