SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] scontri, elaborava tattiche guerresche, illustrava piani strategici; sollecitava il governo nazionale a Meridionale. In poco meno di cinque anni licenziò per l’editore fiorentino una ventina di opere, tra cui La Stella dell’Araucania, Le meraviglie ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] di successo. Ciascuno di questi ambiti riempirebbe una vita intera. Impossibile, e forse inutile, tentare di separare i vari piani : G. Gorni, Ricordo di M. C., in Studi danteschi, 2002, n. 67, pp. 231-239; A. Stella, Ricordo di M. C., in Strumenti ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] politica (esposta alla Triennale di Milano del 1900), Paolo e Francesca, Medusa, Stella mattutina; il tono però era affidata più alla sua personalità di uomo che non alla sua capacità di rinnovarsi sul piano artistico.
Raggiunta l'agiatezza economica ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Stella, del Falcone, restarono quelli che il B. stesso aveva dato. Le fortificazioni didi Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito dipiano, di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] si impegnò nella stesura di un piano urbanistico regionale della Campania su incarico di Adriano Olivetti.
Nel in Italia tra le due guerre, II, Bari 1978, p. 320; A. La Stella, in Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 237 s., 243, 550; A. Belluzzi ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] cui il governo Giolitti aveva deciso di ricorrere alle armi, i piani e le predisposizioni relative dovettero essere (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia (1915).
Fonti e Bibl.: Per la carriera del C ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] F.P. Di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X. Con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, San Giorgio diPiano 2003a (1ª , Lettere famigliari e diplomatiche, a cura di G. La Rocca - A. Stella - U. Morando, Torino 2016; M ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'illusione della corona reale ungherese, ora rinunciava ai piani nel bacino orientale del Mediterraneo e si concentrava sul aa. 1411-1455], a cura di G. Zaccagnini, ibid., XVI, 1, pp. 3-5; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] .V. Maria, inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche su una , La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in L’arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875 (catal.), a cura di M. Fagiolo - M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] attività collezionistica del G., con il ruolo di primo piano nel mercato artistico romano che questa gli assicurò napoletani Scipione Dentice e Scipione Stella, tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principe di Venosa. Nell'illustrare le tipologie ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...