MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] agricolo-industriale'', nel quadro delle direttive dipiani quinquennali (il nono copre l'arco di tempo 1991-95). La popolazione da Repubblica Popolare Mongola in Mongolia e fu rimossa la stella rossa dall'emblema nazionale. Il 21° Congresso del PRPM ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] è più manifesta in questa sezione orientale del gruppo. La serie dipiani su ricordati è chiusa da un orlo irregolare formato dall'erto M flora alpina: la stella alpina, uno gnafalio, l'achillea, varie specie di genziane e di linarie, la soldanella, ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] lunghezza focale. Questa tecnica è detta di interferometria speckle (➔), dato che sfrutta l’interferenza sul piano focale di raggi che arrivano da ciascuna cella di seeing sull’apertura dello specchio primario. La stella produce in tal modo in ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] continente. A partire dal 1982 Rawlings ha normalizzato i rapporti con i donatori internazionali, aderendo ai pianidi stabilizzazione e aggiustamento strutturale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, anticipando in modo convinto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] subordinata a un alto e lungo blocco residenziale a due piani, di cui il superiore aperto da ampie porte-finestre affacciate liscio apparecchio di grande modulo in luminoso calcare biondo, da elaborazioni plastico-geometriche sul tema della stella a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] estasi.
Invano i belgi, per due volte, in discesa e sul piano, provano ad attaccarlo in gruppo. Bartali risponde a ogni assalto e un borraccia piena di piombo per scendere più veloce.
Mentre sorge la stelladi Robic, quella di Vietto si spegne. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sviluppata attraverso la realizzazione di progetti costruttivi e dipianidi gestione che consentono una selezionati nella squadra olimpica degli Stati Uniti, tra i quali stelledi prima grandezza come Lenny Krayzelburg, Janet Evans, Tiffany Cohen, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 0 per un certo R finito, che definisce il raggio della stella. La costante di integrazione nella (137) è poi scelta in modo che B(r fra il 1916 e il 1918, decisivi per l'Europa, su ogni piano.
Tanto tempo dopo, l'8 gennaio 1948, in una lettera a Besso ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in gonadi e può aver luogo la riproduzione sessuale.
Nella stelladi mare le gonadi mature sono stimolate a scaricare i loro , una serie di divergenze corrispondenti a diversità nei piani organizzativi caratteristici dei due tipi di organismi. Nell ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nel corso del suo moto attraverso il piano galattico, la nube incontra un braccio galattico e vi penetra dentro, poiché, secondo la teoria delle onde di densità, questa è una regione avente una densità distelle più elevata della media e rappresenta ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...