Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] un ordine consequenziale del racconto, ma in cui si rifrange l’intera vita del protagonista, provocando una sovrapposizione di più piani temporali.
Decostruisce l’intreccio del romanzo classico anche Carlo Emilio Gadda che in una delle sue opere ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] nel 1936 partecipò con Tedeschi al progetto di concorso per il piano regolatore di Aprilia; nello stesso anno, con la vista verso la basilica di S. Paolo. I due architetti furono autori anche del quartiere INA-Casa Stella polare a Ostia (1949-54 ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] ’Ordine della stella e della croce.
Don Carmelo aveva studiato medicina, ma si occupò dei beni di famiglia e di Rimini (1985), seguito dall’incarico di redigere i piani regolatori di Volterra e di Grosseto e da quello per il parco archeologico di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] interrotti dal padre, morto il 3 aprile 1643, a eccezione di un apprezzo di una balaustrata, e della rilavorazione di altre balaustrate di pietra per il convento di S. Maria della Stella, registrate alla data del 15 febbraio 1643 (Borrelli, 1983, p ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] spostò su un piano liturgico-morale nel richiamo al dettame tridentino, citando quali punti di riferimento soprattutto s. del XVIII secolo, Città del Vaticano 1945, p. 110; P. Stella, La "apostasia" del card. Delle Lanze (1712-1784). Contributo alla ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] Collegio delle scuole pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali Anton Giulio Barrili, Paolo Boselli, commercio (Torino 1891), rimasta incompleta perché nel piano dell’autore avrebbe dovuto comprendere una parte relativa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] riproduce in una particolare proiezione, concepita da Ipparco di Nicea, alcune stelle fisse e il percorso annuo del Sole lungo caso della realizzazione degli strumenti di calcolo e di misura del tempo: astrolabi pianidi vario genere, orologi a acqua ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] navata; di tale fase si conservano le torri, con le cappelle del piano terra, e il transetto. La cappella di S. 1502 e il 1510 Hans Niederländer poté realizzare la volta a stella dell'impianto.Tra gli oggetti più significativi dell'arredo del duomo ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Brynner pose le volte a crociera, a stella e a vela. Tra le cappelle di famiglia e quelle delle confraternite, inserite tra sul lato nord, in origine a due piani su pianta dodecagonale - la cappella di S. Benedetto, sita nel borgo, è menzionata ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] di un altare di P. opera di Dedalo, di un rilievo bronzeo di Gitiadas nel tempio di e scomposte, la mobilità dei piani del volto, la fronte maestosa e Sanctis, Storia dei greci, Firenze 1939; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 387-404; ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...