ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] storia sociale ben innervata nella storia politica.
L’altra stella polare fu Croce. Come avrebbe ricordato Romeo nell’intervista fu opinion leader, editorialista, uomo di parte. E non tenne separati i due piani. Al contrario, mischiò storiografia, ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di competenza comunale, quali il piano regolatore generale e il regolamento edilizio. Dal punto di vista ss.; Roehrssen, G., Edilizia in Enc. dir., XIV, Milano, 1965; Stella Richter, P., Profili funzionali dell’urbanistica, Milano, 1984; Testa, V., ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] alla ridefinizione dei pianidi studio e all’introduzione di nuove cattedre, in primis quella di scienza dell’ Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 391-410; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] a quanto sostenevano alcuni, non poteva essere una delle 13 stelledi Cassiopea né, come sostenevano altri, una cometa apparsa nella con l’aggiunta di numerosi scolii, ma espose anche una sua teoria completa della trigonometria piana e sferica. ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] al centro di ognuno un tondo con otto menadi intorno alla stella chigiana, fra scomparti con Storie di Bacco. cui è sensibile l'intervento degli aiuti.
Roma, palazzo di Spagna, appartamento al secondo piano: fu decorato dal Giani e dal C. (1806-1807 ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] piani, sul modello francese di palazzo principesco (Clasen, 1927), ma con prospetti dai ricchi e articolati motivi decorativi, elaborati originalmente. La complicata volta a stella dei suoi due refettori è caratterizzata da un tipo di nervatura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Battista Stella. Non doveva comunque essere sistemata in modo egregio, se all'inizio del nuovo secolo egli, prima di partire per la Spagna, dispose che i libri fossero posti in uno o due stanzoni dei piani superiori della ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] , oltre duecento torri di forma circolare e quadrangolare, che si sviluppavano su due piani disposte a una distanza di m 60-70 l a ombrello, a stella o a spirale.Dopo la conquista ottomana si svilupparono a N. le manifatture di ceramica, la cui ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] Del 1941 è una delle commedie migliori, L’avventuriera del pianodi sopra, da un soggetto del M. sceneggiato con Anton; e una nuova stella, Yvonne Sanson, non italiana ma perfettamente in linea con il tipo fisico delle «maggiorate» di moda, all’ ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] l'elaborazione di un linguaggio in cui il fluire dei piani-sequenza e la di R. nell'evoluzione, nel pensiero, nella cultura rimase il punto fermo della sua ricerca, il suo sogno utopico, per es. nell'inseguire K. Marx anche attraverso la stella ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...