Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sulle pareti di una casa, degli affreschi raffiguranti una stella policroma circondata da figure stilizzate di animali estremamente di santuarî che mostrano come tali edifici constassero di due piani. Da Ramat Rāḥēl provengono alcuni frammenti di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] officiare il 31 dicembre in S. Maria della Stella, gestita dai padri minimi di S. Francesco di Paola. Per la prima ricorrenza, nel 1732, continentale e divennero oggetto di culto; ma ciò che sanzionò sul piano internazionale la celebrità del ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] la temuta penuria di fondi che gli impedi di attuare i piani prestabiliti. Nel di Venezia, Milano 1984, pp. 105-113; A. Stella, Tensioni religiose e movimenti di riforma (durante il dogado di Andrea Gritti), in Renovatio urbis, Venezia nell'età di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] del cortile, ancora oggi si impone come suggestivo fondale quel che resta del palatium, alto due piani, con un ammezzato: nella parete di fondo sono visibili le imposte degli archi trasversali che sostenevano le coperture, i caminetti, le finestre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] : “Dickens fu una folla, una folla in rivolta. Egli non aveva teorie, non aveva particolari pianidi riforma, ma ambiva a qualcosa di umile, di umano. Dickens attaccò il freddo compromesso vittoriano, ma lo fece senza saperlo e senza sapere che altri ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] un andamento continuamente spezzato dalla presenza degli angoli della stella, mentre lo spazio interno viene, a sua volta, ricordo del duplice altare della Cappella di Aquisgrana, quello del Salvatore al piano della loggia imperiale, l'altro dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] dorici, frammenti di pilastri-colonne e capitelli ionici di colonne doppie del piano superiore, che di superfici con decorazione dipinta, di pochissimi oggetti d'oro e dorati appartenuti a corone e di rosette d'oro con la rappresentazione della stella ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] carattere più solenne e grandioso di quanto non prevedessero i piani iniziali.
Nel 1585, in . Caro, Lettere familiari, III, a cura di A. Greco, Firenze 1961, p. 15; Nunz. di Venezia, VIII-IX, a cura di A. Stella, Roma 1963-1972, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Alpruni, si trovò ad eseguire più che ad ideare i pianidi riforma della Chiesa in parte attesi dai circoli giansenistici e sugli indirizzi pastorali del F. si vedano A. Stella, Giurisdizionalismo e antitemporalismo del clero padovano (1850-1859 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] al 1785), al posto dei locali della tipografia e di altre tre case adiacenti già acquistate. L’edificio di quattro piani, tuttora esistente, ospitò tipografia, magazzino e l’abitazione ai piani superiori. Nel 1782 Marco, rimasto vedovo, si risposò ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...