Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] a 600 km dal nucleo. Si trattò di un evento eccezionale anche sul piano politico, in quanto Giotto utilizzò i di ‛astrometria', con il compito di stabilire un catalogo di parametri di moto di circa 100.000 stelle con una precisione di 2 millesimi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] agli altri astrologi, perché siano così bramosi di attribuire alle stelle i nostri errori, e di accusare il cielo delle nostre colpe. Come delle società. Pico istituisce di contro una cesura netta fra i due piani, impedendo che possano rispecchiarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] sul trattamento del rottame, della capacità produttiva di non più di 300.000 t annue. Il pianodi Sinigaglia punta sullo stabilimento di Cornigliano per la produzione di massa di laminati piani, ribadendo le decisioni già prese prima della guerra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] un sistema che si estende in tutte le direzioni.
Herschel osservò nebulose e ammassi distelle disposte all'interno di uno strato (ossia giacenti fra due piani paralleli), che sembrano svilupparsi per distanze enormi; senza dubbio, la Via Lattea non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di unire e portare in atto ciò che è latente o separato in natura colloca il mago-cabalista in una serie causale che collega Dio all’anima mediante il piano intelligibile, non in quella che collega Dio alle cose terrene mediante il sistema stellare ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] «Palace Tomb», una larga facciata a quattro porte e due pianidi portici a semicolonne, che ricorda senza dubbio l'aspetto dei sia aniconica. Sull'altura di ez-Zantur è stata trovata una stele con naso e occhi «a stella» in cui erano probabilmente ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] (secondo la massima aurea “dell’un territorio, una autorità”: Stella Richter, P., I principi del diritto urbanistico, Milano, 2006 , dove i monumenti della natura sono posti sullo stesso pianodi quelli della cultura e della storia: su tali profili ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] avuto un ruolo di primo piano nella creazione del dominio temporale del papato fin dal tempo di Stefano II. Fra nel diritto una stella a sei punte circondata dal nome della città dov'era la Zecca, tipo preceduto dall'appellativo di "Flavia"; nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] il palazzo costruito in un luogo elevato che domina la piana dell’Haliacmon, su una imponente sostruzione che si snoda che appartenevano a un mobile di legno. Gli oggetti deposti comprendevano dischi d’oro con la stella macedone in rilievo, una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , con la data della Pasqua in testa ‒ occupava un posto di primo piano, al pari della musica. Per Beda l'astronomia non aveva soltanto pratica della misurazione. La scienza dottrinale delle stelle si distingueva dallo studio del significato degli ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...