Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] studiavano gli astri: registravano i movimenti delle stelle e da queste pensavano di poter prevedere il futuro. I magi furono il tempio del dio Marduk. Questo tipo di costruzioni, formate da più piani sovrapposti, era diffuso in tutta la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] testa. Questo non accade se il soldatino si allontana su un piano, per esempio il tavolo: lo vediamo sempre più piccolo, ma vita non sia presente solo sul pianeta Terra.
Siamo fatti di polvere distelle?
Visto che all'inizio, prima che la Terra si ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] aveva principalmente l'aspetto di un tavolato piano, di una superficie a cassettoni o di una carena di nave rovesciata.Nel linguaggio i lacunari con pareti a scivolo e un motivo a forma distella sul fondo. Le fonti per il nesso trave-mensola e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] evocare associazioni celestiali attraverso la presenza di raggi di sole e stelle, appare ancora relativamente disarticolata.Visivamente gli interni erano dominati dall'ampia zona di transizione, i cui piani spezzati ponevano il problema strutturale ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] (Irma la dolce), ma anche la giovane Martina Stella lanciata da Gabriele Muccino in L'ultimo bacio (Aggiungi . Dopo vent'anni si ritrovano nemici nella Napoli di oggi che si proietta in una scena a due piani, una città scabrosa, la droga, la camorra, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna di 8 m: è formata da blocchi squadrati di 1951; L. Pericot, in Zephyrus, II, 1951, pp. 37-41; L. A. Stella, in Atti I Congresso Intern. Preist. e Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . La fotografia certamente non aveva ancora un ruolo di primo piano all'interno delle cronache ma, spinta dall'inarrestabile manuale di mitologia contemporanea. Insieme a Pelè, Kareem Abdul Jabbar, il campione di football O.J. Simpson, la stella del ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] pianidi lavoro e gli scritti autobiografici si situano consapevolmente «in un processo di controllo e di difesa di una ‘identità’, di 1971.
V. Stella, Benedetto Croce, in I classici italiani nella storia della critica, sotto la direzione di W. Binni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , riferendosi all’opera di Primo Levi affermava che:
l’epopea di Libertino Faussone in La chiave a stella è, in realtà, : Corusco e fumido Come i vulcani, I monti supera, Divora i piani» (vv. 169-176). L’Italia si sta rinnovando, ma presto arrivano ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , così che erano posti sullo stesso piano l'acquisto di licenze, il riuso di software, o i software open source muta, in quanto l'informatizzazione consente un procedimento cd. a stella (Duni, G., L’e-government: dai decreti delegati del ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...