LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'illusione della corona reale ungherese, ora rinunciava ai piani nel bacino orientale del Mediterraneo e si concentrava sul aa. 1411-1455], a cura di G. Zaccagnini, ibid., XVI, 1, pp. 3-5; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] ma al tempo stesso mediatico. D’altronde, i due piani si sovrappongono e combaciano in molti punti, poiché la Gian Antonio Stella nel 2007, che, oltre a imporsi come caso editoriale di proporzioni enormi (circa 1 milione e mezzo di copie vendute ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] voyeurs accecati dalla loro stessa capacità di visione). La partita si gioca su un altro piano.
Scrittori come Genna, Lucarelli, scritti dai solisti, come il bellissimo Stella del mattino, 2008, di Wu Ming 4); o quelli di A. Scurati (Il rumore sordo ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e impugna la spada.
Da quel giorno Simone diventa 'la Stella della Senna', la paladina dei poveri. I nobili parigini hanno la circondano e la legano per costringerla a rivelare i piani segreti di guerra, ma lei rimane a bocca chiusa e non pronuncia ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Sul piano culturale, con l’appoggio di Domenico Berti e di Quintino Sella, propone all’Istituto Veneto di bandire -1876, Bologna 1931, pp. 4-5.
2. Aldo Stella, L’eredità culturale e religiosa di Giacomo Zanella, in Giacomo Zanella e il suo tempo nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Ammonio della posizione della stella Arturo, che apparentemente conferma la teoria tolemaica della precessione.
Ad Ammonio sono attribuite due opere astronomiche di differente natura, entrambe perdute: un trattato sull’astrolabio piano e un insieme ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] sono che dèi luminosi discesi dal mondo di Brahmā; le acque sono ricoperte di tenebra; il Sole, la Luna, le stelle, il ciclo notte-giorno, il .
Oltre agli otto livelli di dhyāna, sono collegati a piani cosmologici altri quattro stati meditativi ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] la necessità di tener ben separato «il piano degli accadimenti empirici di Benedetto Croce e la filosofia dell’arte di Giovanni Gentile, Torino 1995.
V. Stella, Considerazioni sulla filosofia dell’arte di Gentile, in Vico e Gentile, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] attività collezionistica del G., con il ruolo di primo piano nel mercato artistico romano che questa gli assicurò napoletani Scipione Dentice e Scipione Stella, tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principe di Venosa. Nell'illustrare le tipologie ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] riportò, citò in forma diretta.
La posizione politica di primo piano che egli da allora occupò fece sì ancora che non gli aveva impedito però di intrecciare una relazione con una donna di Argenta, che egli chiamò Stella, conosciuta nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...