Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] del teatro e quella del cinema passano in secondo piano quando l'interesse converge sul tipo umano dell'attore, di una stella non può non impressionare.
Le stelle e il corpo smarrito
È vero, come esordisce il libro Più stelle che in cielo di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di Gilyakin-Chilburj ("quaranta torri"). A nord-est di Gyaur Kala si conservano le rovine di una residenza (qaṣr) a due pianidi epigrafi in scrittura cufica e nasḫī, complessi motivi ornamentali a stella (giriḫ) e a trifoglio. Nel XV secolo vi fu ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] al bianco e nero o al colore, a forme semplici e piane o ad altre complesse e tridimensionali. A Reggio nell’Emilia ha , ospita opere di grande qualità e perfettamente ambientate. Due stelledi Zorio (Le stelle, che siano di buon auspicio per ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] luoghi diversi e dieci piani-sequenza che raccontano la nascita, la durata e la fine di una relazione amorosa (Un chiavi di casa (2004) passa dalla Berlino rarefatta di gran parte del film alla Norvegia catartica del viaggio finale. In La stella che ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] recentemente (per es. i 10.000 m piani nel 1988) e l'unico sport di contatto previsto per le donne rimane il judo, Social Issues" 1997, 21, 4, pp. 379-91.
S. Piccone Stella, C. Saraceno, Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] successione di punti», «gruppo di punti»). I tre concetti primitivi di Pasch (punto, segmento, porzione dipiano) di una scrittura universale, o characteristica universalis, in grado di esprimere gli elementi del pensiero. Questo formalismo, o «stella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] quella dell’efficienza, tutti gli strumenti e i pianidi lavoro a portata di mano, i materiali costruttivi metallici, leggeri e della città, con al suo interno il Monte Stella (dedicato alla moglie di Bottoni), un’altura artificiale costituita con i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] triangoli, che definivano due pianidi longitudine equatoriale. Orientando i due piani verso due corpi celesti, la Pan Nai, Zhongguo hengxing guance shi [Storia dell'osservazione delle stelle in Cina], Shanghai, Xuelin chubanshe, 1989.
Saliba 1994: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] nei cosiddetti masons' marks, simboli di vario genere (doppia ascia, tridente, stella, spiga, ecc.) incisi su conci mattone crudo. Le abitazioni erano a due o tre piani, provviste di magazzini spesso a pianterreno o seminterrato. L'ingresso avveniva ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] concreto compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, il e XVIII, in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII, Napoli 1982, pp. 91-135.
P. Stella, Strategie familiari e celibato ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...