Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 4-5 ostacoli. In una frazione di 4x400 m fu cronometrato in 44,4″ (il suo personale sui 400 m piani fu di 45,11″). L'anno dopo Seul di sé in due stagioni e poi la sua stella si spense. Nel 1994 praticamente non gareggiò, sconvolto dal terremoto di ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] ... / m'ha tolto e toglie… la luce / che avean li occhi miei di tale stella (con ripresa nel congedo, al v. 46), " lo sguardo della donna ", 70-78): si può solo andare indietro o girare nel piano (VII 58-60). Perfino s. Lucia, per trasportare D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] semplici, e ripropone schemi a pianta stellare molto ben congegnata.
Nelle citate chiese di S. Uberto e del Carmine, il nicchie semicircolari che scavano il pianodi facciata; nicchie semplici, che hanno il solo scopo di modulare la luce e creare un ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] formazione del cittadino italiano, che torna ad assumere un ruolo di primo piano, dentro e soprattutto fuori i seminari.
L’Unità d tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1999, pp. 341-374.
4 Cfr. P. Stella, Il clero e la sua cultura ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a stella intorno al centro ideale dell'edificio: generalmente in numero di otto, come nel Colosseo, talvolta dodici, come nell'a. di a. hanno tre pianidi arcate, come il Colosseo, l'a. di Capua e quello di el-Gem. Dove il piano attico costituisce un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , rafforzata dall’ingresso di quadri professionali, che si dispiegava secondo obiettivi di prodotto e pianidi sviluppo. Ma a nome di Adriano, quale sempiterna stella polare degli urbanisti e architetti italiani. Gli stessi obiettivi di armonia fra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Stefano, originario diStella, una località campana che aveva visto interventi di Pietro Capuano, dal 1219 cardinale titolare di S. su due livelli, con un'ampia sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla fronte e in comunicazione con ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell'ambiente fenicio una montagna, forse Olimpo, Elicona o Parnaso, con quattro piani: Zeus siede sulla sommità insieme a Mnemosyne, madre delle Muse ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dei fratelli cassinesi, vi è una casa ad un solo pianodi muro e legname e coperto di tegole, due camere e cucina, attrezzata con armadi e relazione del nunzio Alberto Bolognetti pubblicata in Aldo Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] da sempre circonfuso da un alone di mistero, com'è l'apparizione di una cometa. La nuova stella che brilla su Venezia dal freddo e distaccato da questi piani sconclusionati e irrealistici. E dunque se è falsa la "tesi di chi volle vedere in tutta ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...