La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] aveva postulato l'esistenza di una nona sfera, al di là di quella delle stelle fisse, che era responsabile Ibn al-Hayṯam denuncia che la descrizione del moto alterno dei piani dei deferenti nelle latitudini planetarie è un grave errore nel sistema ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] è trasformata in una balza a tre piani. Nessuno ha mai più vinto quattro volte di seguito l'Open, e del resto Morris stella degli anni Trenta fu il dilettante Robert 'Bobby' Jones, al quale è dedicato il film Bobby Jones, stroke of genius, di Rowdy ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di P'anshan, dalle spirali elegantemente sistemate intorno a un motivo centrale, che è rappresentato talvolta da una stella tredici piani. Esse sono di legno come quella di "T'ien-i-kuan", di muratura e di marmo: ogni piano ha una specie di cornice ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] seguirono si parlò poco o niente di lui.
Dopo questa meteora fu il turno di una vera stella, il già citato Quax, uomo m a Vienna e 7′32,1″ nei 3000 m piani a Oslo.
Ai Giochi Olimpici di Mosca del 1980 non parteciparono, fra le altre nazioni, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] russa (Naumkin - Sedov 1993), e le basi scanalate di pietra corallina, con sezioni ottagonali e a stella a otto punte. L'ingresso conduce a una sorta di piattaforma, fiancheggiata da due piani rialzati posti simmetricamente e interpretati da Doe come ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fotogenici della microfisionomia rivelata dal primo e primissimo piano, oggetto di riflessione e discussione presso i primi teorici nei programmi di intrattenimento musicale e nel balletto da varietà. Il corpo della stella televisiva è idealizzato ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] F.P. Di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X. Con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, San Giorgio diPiano 2003a (1ª , Lettere famigliari e diplomatiche, a cura di G. La Rocca - A. Stella - U. Morando, Torino 2016; M ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dedicati agli dei. Il luogo prescelto fu quello della pianadi Olimpia che si estende sulla riva settentrionale del fiume Alfeo di coloro che, nati sotto l'influsso di quella particolare stella, saranno propensi a scegliere un tipo o un altro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , in modo da potersi muovere sul piano del meridiano. L'elevazione poteva quindi essere regolata in anticipo sull'altezza presunta della stella. Lo strumento dei passaggi divenne l'apparecchio di misurazione dell'ascensione retta maggiormente diffuso ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] 1600. Ne deriverà pianopiano la tendenza a contrapporre i commons come il corpo rappresentativo di tutto il paese (e non più di una sola componente ci troviamo di fronte a una galassia di fenomeni e significati piuttosto che a una stella isolata. Il ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...