I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] aggiunse anche la signora Stella Gomirato che abita in via dei Catecumini al n. 98. Il forsennato Saulich, alle grida della donna, non potendola raggiungere con le sue minacce da terra, cercava di dare la scalata al primo piano, dove da una finestra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Cooperation Administration), che criticava la mancanza di un programma d’azione, suggeriva all’Italia di costituire un’«autorità dipiano» e richiedeva piani e bilanci in tema di investimenti, amministrazione del credito, importazioni, controllo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, Città del Vaticano 2002, pp. 133-174; M. .
159 Il documento Evangelizzazione e sacramenti, introduttivo a tutto il piano pastorale, è in ECEI 2, pp. 168-198. G. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da collegarsi, almeno in parte, a periodi di crisi sul piano interno o su quello internazionale. L'unica agli altri dei che si trovano tra le stelle circumpolari, le cosiddette "stelle imperiture" perché non tramontano mai e quindi riproducono ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] piano epigrafico, dell’epoca costantiniana: l’evidente trasformazione dei miliari sul piano funzionale da semplici indicatori di della Tarda Antichità, in Studi in onore di Albino Garzetti, a cura di C. Stella, A. Valvo, Brescia 1996, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] città di case
Quelle stesse mappe che, debitamente raffrontate, evidenziano prima lo storico andamento a stella delle vie di consiglio nr. 113 del 5-2-1979.
123. Comune di Venezia, Proposte dipiano programma 1982-85, Venezia 1982, p. 357.
124. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] appare la sala di preghiera dotata di copertura a volte parallele con pannelli di legno artesonado intagliato a stella.
Bibliografia
E. però, in epoca più tarda. Peraltro, mentre sul piano architettonico e artistico la moschea si evolverà in modo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , più che alla realizzazione dell’opera, ai ricavi sul piano borsistico. D’altro canto era questo l’unico modo per e propria svolta, documentabile solo con qualche esempio. L’Hotel Stella d’Oro di Maria Bauer Grünwald a S. Moisè, destinato a una lunga ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ad Atanasio di uscire incolume dal Caesareum e vanificando, almeno per il momento, i piani demoniaci degli nei pressi del fiume Bādos, vide sulla volta del cielo un segno di quattro stelle e in mezzo a esse c’era scritto, in caratteri romani, ṭanṭiqā ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dal suo mentore, don Nicola Mazza58, amico di Rosmini, ideatore di un pianodi conversione dell’Africa. La missione, in cui sua attività missionaria, che tale norma è la stella polare del suo apostolato universale»104.
Le nuove missionarietà ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...