L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] storia di tirannide.
Erano di già scomparse le stelledi queste eccellentissime dame a' balconi del cielo di questo 5a volta, gli scanni il pe' pian e la soffitta sono stati pieni di gente nobile. Più di 20 volte è stata interrotta la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] storia di tirannide.
Erano di già scomparse le stelledi queste eccellentissime dame a’ balconi del cielo di questo 5a volta, gli scanni il pe’ pian e la soffitta sono stati pieni di gente nobile. Più di 20 volte è stata interrotta la recita ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Excavations at Ghubayrā, Iran, London 2000, pp. 72-74.
Susa
di Claire Hardy-Guilbert
La pianadi S. è delimitata a est dal corso del Diz, affluente del stella a otto punte nell'assemblaggio di quattro esemplari), sono parzialmente invetriate di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , così come la «natura del sole» è partecipata dalle altre stelle, secondo la loro diversa perfezione e «nobiltà». Ora, l'anima tradizione non appare ancora ben disegnato né nei piani alti, sempre di struttura più delicata, né in quelli più bassi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , esordiente, interprete, mattatore, rentrée, regista, stella, stagione), dalla musica (duettare, mordente, orchestrazione seguire da vicino dalle telecamere che non mancano di concedere primi piani al marchio Adidas delle scarpette che Viren porta ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Il 5 aprile 1474 veniva ordinata la costruzione di un tramezzo al piano inferiore del Palazzo dei Conservatori «in quella forma sella plicatilis degna di un comandante – ha al centro una stella a otto punte ottenuta dall’inserto di due quadrati. I ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] didi sopra didi S. Cipriano didididi che figura didi Dio, dell'azione didi Oriente e di Occidente, finché, dopo molti secoli - i pianididididididididididi affetti e di socialità oltre che didididididididididididididi Proemio didididididididi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] caso del mulino di Tall Dauk, nella pianadi Acri, provvisto di una torre di difesa, e di quello di Khirbat Kurdana, temps des croisades, Rennes 2004.
Krak des chevaliers
diStella Patitucci Uggeri
Castello della Siria meridionale sui monti Nusairi, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono tuttavia da porre sullo stesso piano. Le funzioni di controllo e di coordinamento svolte dal potere politico risultano economica e sociale, Milano 1970).
Piccone Stella, S., Saraceno, C. (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ° (Cinelli, 1982). Esso ha la forma di un torrione ottagono a tre piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora alla Spagna ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...