"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme rabbia d'influenza rea,
canta pur, loda pur dello Stato, si è voluto far passare in secondo piano il motivo antipeste ponendo in risalto invece quello devozionale ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] le leggi suntuarie ponevano sullo stesso piano ogni qualità di persone, eccettuate le meretrici, Cf. G. Scarabello, Devianze sessuali, pp. 78-79.
143. Ibid. Cf. anche A. Stella, Chiesa e Stato, pp. 175 ss.
144. J. C. Davis, Una famiglia veneziana, p ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Passarowitz la Repubblica non era andata al di là di un'ordinaria amministrazione, che riconosceva la sua stella ", Celotti finiva per raccomandare che il senato accogliesse il pianodi Benedetto XIV, sia pure con le salvaguardie previste da ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spese; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei conti di ogni comitato e della stessa municipalità gli attraversavano la mente quando inseriva nel suo "Pianodi studi" il progetto di una tragedia sui Gracchi.
107. Accesa discussione del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quei giorni, stava predisponendo un vero e proprio pianodi occupazione dello 'spazio amministrativo' che era il vero giolittiano (1900-1914), Venezia 2000.
175. Su di lui cf. la voce di Aldo Stella, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si riduce in lui a un semplicissimo gioco di rime piane e tronche, mentre la sintassi giunge all' alcunu!
Polentone, il pescatore che si sente perseguitato dalle stelle e si chiede invano la ragione di tanta sventura, e perde ad un tempo la barca e ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Gandhāra la coppia di piastre metalliche (pettorale e dorsale), già attestate a Sāñcī, e un'egida a forma distella a quattro punte massima agibilità di movimento. Pianpiano questa tipologia prese il sopravvento e soppiantò la tankō. Su di essa si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] un'azione che non risulta più sufficientemente motivata sul piano filosofico. Così deve presupporre l'intervento della divinità dall altro che la via lattea conteneva un numero imprecisato distelle e che Giove possedeva alcuni satelliti, una scoperta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dopo quindici anni, all'altura di Colorado Springs, il record mondiale sui 100 m piani appartenente a Hines, da 9, Tokyo vinse la medaglia d'oro nei 400 m.
Ma una nuova stella era già nata dall'altra parte del mondo, la statunitense Wilma Rudolph ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] cameriere"(44).
La congregazione di carità attua nei primi anni Ottanta un pianodi riforma degli istituti educativi ibid., pp. 214-247.
15. Serve veneziane. Tipi dal vero del signor Stella, "Illustrazione Italiana", 17 marzo 1878, nr. 11, p. 181.
16 ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...