SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] il cui progetto contiene la prima idea di effettuare la regolazione dell'ormeggio, prendendo come pianodi riferimento il fondo del mare (sistema a fece posto successivamente al motore a tre cilindri a stella (1877), a quello a quattro cilindri, alla ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] al Lago), il cui punto più basso, nel pianodi Delebio, è alla quota di 200 m. Inoltre, poco meno della metà della superficie e Pedesina (1528); Fermo Stella da Caravaggio nel Battistero di Mazzo (1527), in S. Lorenzo di Teglio (1528); quivi forse ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] di gomma superano i 200 m. La potenzialità di trasporto per i nastri di gomma è attorno a
(a = 130 per nastri piani, di solito con speciali accorgimenti (caricatori a stella della fig. 12) per evitare il versamento del materiale.
La potenzialità di ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] ribadisce la sua abilità di intrecciare molteplici piani narrativi - si vedano il romanzo Coming soon!!! (2001) e la raccolta di racconti The book of storia e scritture contemporanee, a cura di C. De Petris, M. Stella, Roma 2001.
M. Randaccio, Il ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco distelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] cataloghi a zone. In altri casi vengono osservate le stelle incognite senza grandi limitazioni nelle declinazioni; è necessario allora determinare con molto maggior cura le posizioni dei pianidi riferimento, e questo fa si che si debba osservare ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] diretta, e Garibaldi, nel 1878, le preparò piani molto particolareggiati per un attacco contro Trento e Trieste Bologna 1879; id., Discorsi parlamentari, con pref. di R. Cotugno, Roma 1923; La Stella dell'esule, Roma 1879; Trento-Trieste (almanacco), ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] di attività (Manvantara) e di riposo (Pralaya), in un continuo processo ciclico di alternanza universale (Kalpa), la teosofia analizza i piani e i modi di 'Ordine della Stella, da lui stesso deliberato, sono stati fra gli eventi di maggiore rilievo ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] rinunziarvi dallo scoppio di un'epidemia di peste e da una grave carestia nei piani prehimalayani, con decisione alpine e tre marinai del Corpo reali equipaggi, sulla nave Stella Polare. Attraverso i canali dell'Arcipelago Francesco Giuseppe riuscì a ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] .V. Maria, inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche su una , La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in L’arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875 (catal.), a cura di M. Fagiolo - M ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] scacchiera o/e losanghe occupano la fascia inferiore piana. Più uniforme la decorazione dei rivestimenti del 110 (rist. in Exploring India's Sacred Art. Selected Writings of Stella Kramrisch, a cura di Β. S. Miller, Filadelfia 1983, pp. 69-84); V ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...