Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] , giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava (piano e lentamente): l’America (Alessandro Baricco ):
(22) La stella nel cielo di Sarkozy è alla fine caduta: Rachida Dati lascia il ministero di Grazia e giustizia (« ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] e committenti, sia perché rappresenta il mezzo più accessibile di evasione verso l’esotico e il “diverso”, sia perché pone sul piano intellettuale il problema di interpretare le difformità in un sistema culturale che deve essere coerente ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Stella, del Falcone, restarono quelli che il B. stesso aveva dato. Le fortificazioni didi Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito dipiano, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] è fundaa.
Per çascun canton sì è tre belle porte
clare plu ke stelle et alte, longhe e grosse;
de margarite e d’or ornae è ; le vesti e i letti pieni di spine e di chiodi; la pestilenza; la tristezza per , suddiviso in sette piani, e gli viene spiegata ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] si impegnò nella stesura di un piano urbanistico regionale della Campania su incarico di Adriano Olivetti.
Nel in Italia tra le due guerre, II, Bari 1978, p. 320; A. La Stella, in Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 237 s., 243, 550; A. Belluzzi ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] cui il governo Giolitti aveva deciso di ricorrere alle armi, i piani e le predisposizioni relative dovettero essere (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia (1915).
Fonti e Bibl.: Per la carriera del C ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] con una corte centrale circondata da una struttura a due piani, l'uno coperto a volta per gli animali e di poligoni a stella e ripetizioni simmetriche, è ovunque presente, inciso nella pietra o in tarsie di marmi policromi, e gli esempi più belli di ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] ascesa ebbe inizio solo nel sec. 18° con la produzione di porcellana.La costruzione dell'attuale duomo, consacrato a s. Giovanni ) e l'atrio con volta a stella. La sagrestia, con la biblioteca al piano superiore, è invece sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] e le lenti. I prismi sono blocchi di materiale trasparente con superfici piane non parallele e sono utilizzati per cambiare la direzione di propagazione di un raggio di luce o per separare un raggio di luce bianca nelle sue componenti che hanno i ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] visibile da tutti i punti della Terra per i quali l'astro è al di sopra dell'orizzonte; (b) l'astro è luminoso, cioè si tratta del Sole (e. solare) o di una stella, e cessa di essere visibile in tutto o in parte perché fra esso e l'osservatore s ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...