Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] , o dei pescicani che fusse, era là: cinque piani, più il mezzanino. Intignazzato e grigio. A giudicare da quel tetro alloggio, e dalla coorte delle finestre, gli squali dovevano essere una miriade: pescecanucoli di stomaco ardente, quest’è certo, ma ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] sul corpo occidentale. Questa torre mediana a tre piani, di cui quello superiore con finestre già archiacute, venne interno due alti pilastri di granito, provenienti dall'isola di Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella, analoga a quella ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] scontri, elaborava tattiche guerresche, illustrava piani strategici; sollecitava il governo nazionale a Meridionale. In poco meno di cinque anni licenziò per l’editore fiorentino una ventina di opere, tra cui La Stella dell’Araucania, Le meraviglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] da “Nuovi Argomenti”, sulla corrispondenza tra “le innovazioni formali del barocco” e “tutto ciò che di nuovo sta succedendo nel mondo sul piano delle scienze, delle tecniche, dei rapporti economici, dei rapporti sociali, dei rapporti politici e dell ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] di successo. Ciascuno di questi ambiti riempirebbe una vita intera. Impossibile, e forse inutile, tentare di separare i vari piani : G. Gorni, Ricordo di M. C., in Studi danteschi, 2002, n. 67, pp. 231-239; A. Stella, Ricordo di M. C., in Strumenti ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] tra i beati, ma sul piano storico) - quali l'abbandono dell'Italia, la cessione al papa di una ‛ ricca dote ' temporale non è adulto (Pd VII 58-60).
Bibl. - M.F. Stella, G. nell'opera di D., Lanciano 1935; A. Passerin d'Entréves, D. politico e altri ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] cranio) dopo averlo orientato in base a ognuno dei pianidi riferimento del parallelepipedo anatomico, all'interno del quale viene pentacolo del pentalfa, cioè della stella a cinque punte, tramandate dal taccuino di Villard de Honnecourt, architetto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] quasi “anonima”, e sia nel contempo in grado di elaborare miti adeguati alla società moderna, nonché capace di dare risalto all’invenzione, all’intreccio, all’immaginazione. Sul piano dello stile, il singolare realismo bontempelliano è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] di allinearlo al quotidiano percorso della stella. Il Black Maria quindi si presentava come una baracca tamponata di cartone pressato, oltre che per ragioni di classica. Le riprese implicavano quindi un pianodi lavorazione che prevedeva, nel corso ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] politica (esposta alla Triennale di Milano del 1900), Paolo e Francesca, Medusa, Stella mattutina; il tono però era affidata più alla sua personalità di uomo che non alla sua capacità di rinnovarsi sul piano artistico.
Raggiunta l'agiatezza economica ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...