BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] la delusione del B. - come grande fu, a detta dello Stella, lo "stupore" dei Genovesi quando il Visconti affidò il comando della crescente cautela subentrata nella sua tattica militare. I pianidi queste campagne mostrano scarsa originalità, ed egli ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] visione offerta all'uscita da via di S. Giovanni, con i due lati a tre piani Ovest e Nord del palazzo apostolico un sistema iconologico di tipo mistico che riprende la configurazione delle due Orse, con S. Pietro nella posizione distella polare e S. ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] del campanile ottagonale con l'aggiunta di due piani caratterizzati da aperture sovrastate da gâbles.La di una chiesa a due navate divise da una fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue nervature di una volta a stella ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dell'attuale. A questo edificio più antico spettano i piani inferiori delle due torri, parti del transetto e muri La lampada pensile in bronzo di epoca romanica, con un contenitore per l'olio a forma distella collegato al cilindro superiore da ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo occidentale nei piani inferiori delle coro danno allo spazio un carattere di estrema luminosità. Le navate laterali hanno volte a stella, i pilastri a fascio e quelli ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 1328-1357 e nella seconda metà del Trecento furono aggiunti un piano e altri ambienti sui lati est e ovest. Negli anni 1470 coperta con volte a stella, mentre quelle laterali hanno volte su tre pilastri. Le chiavi di volta sono variamente scolpite; ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] determinate dalla corrispondenza involutoria su di un piano particolare dello spazio e studiò le trasformazioni dello spazio che mutano le congruenze di coniche in stelledi rette (Su le congruenze lineari di coniche nello spazio, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] (Ajantrik, 1957, Il vagabondo; Meghe dakha tara, 1960, La stella velata di nubi; Subarna Rekha, 1962, Il fiume Subarna Rekha), in cui ), che ripercorre su molteplici piani narrativi la vita di un vecchio intellettuale di Calcutta, alle prese con la ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] ad arcate su colonne a tre navate con copertura piana (m 66 ´ ca. 28), con conclusioni stella e Lettner, si concluse nel 1483 a opera di Heinrich Griffenberg e di Konrad Schradi, entrambi di Costanza.
L’attuale chiesa e la biblioteca sono frutto di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] magri e gagliardi inizi, tra razzie e rapimenti di persona. La sua stella si risollevò d'un colpo con la successione al finali dell'opera segnano però il trionfo di Ruggero I: in lui si realizzano i piani divini, con una netta diversione rispetto ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...