Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] che si creano intorno al rapporto di cura, ma postulando anzi, sul piano dei diritti come su quello del sparite e la disuguaglianza di genere, in Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, a cura di S. Piccone Stella, C. Saraceno, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e il parco di Yildiz, su una collina dominante il Bosforo. Lo Yildiz Sarayi (palazzo della stella) è composto di molti edifici e concorsi nel dopoguerra furono il più delle volte scadenti sul piano dell'ideazione e del gusto, anche se perseguite con ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] irrequieta, non riuscì mai ad adattarsi a pianidi studio imposti e nutrì una palese avversione stella mattutina e Ai Dioscuri, testi di Ione di Ceo e Alceo nella traduzione italiana di Salvatore Quasimodo, inedite), ispirate ai Canti di prigionia di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] da sottili nervature che convergono nella chiave formando una stella; il passaggio dalla pianta quadrata a quella circolare tal senso è data dalla presenza, al secondo piano della Sala de Abencerrages, di un patio interno con lo zoccolo ornato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] distella, o la scomparsa Santa Maria in Pertica di Pavia (VII sec.) di forma circolare con anello di sei colonne sorreggenti un alto tiburio cupolato. Intensa è l’attività di fondazione e di promozione di o più piani (Sankt Emmeran di Ratisbona); ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] che ritenevano la California immatura per i Giochi sul piano culturale e sportivo. La risposta fu il California Olympiad polacchi le offrirono una borsa di studio all'Istituto di educazione fisica di Varsavia: per 11 anni Stella visse d'estate come ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] didididi teologi e di scienziati. Su didi Maurizio duca didididididididididi giansenismo e motivo didididididididididididi Stato didididi Savoia…, in Miscell. diStella, Il giansenismo in Italia. Collez. didi G.S. G., tesi di laurea, Univ. didididi ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] nei film. Il cinema cominciò a reificare l'amore attraverso l'uso di primi piani che incorniciavano i volti, i corpi, gli occhi, le bocche, i busti e le mani.
La prima stella comica della Pathé Frères si affermò nel 1906 con Boireau, personaggio ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] sono tutti uguali e concentrici, dei quali due abbiano nei loro piani un diametro comune, facendo un angolo diedro, da parere che grande dei misteri, un senso di vero mistero. L'elemento luminoso (trina luce... 'n unica stella, Pd XXXI 28), le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] non fece cambiare i piani a Jones, che si dichiarò pronta per le staffette nella giornata di chiusura dell'atletica. nel 1988, con un argento. Altra stella dell'atletica fu Maurice Greene, velocista di Kansas City, ventiseienne primatista del mondo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...