Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di conservare le relazioni su un pianodistella del fronte anticorruzione e fondatore nel novembre 2012 dell’Aam Aadmi Party) hanno – verrebbe da dire immancabilmente – contestato la nomina, associando al nuovo presidente un supposto passato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] quale una stella è resa invisibile dalla luce del Sole; l’angolo che si forma tra alcuni cerchi massimi. Problemi di questo tipo implicano la considerazione dell’‘orizzonte’ di un osservatore, cioè di quel cerchio massimo definito dal piano passante ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] scalinata di Trinità dei Monti in piazza di Spagna, partecipando alla prima edizione della manifestazione Donne sotto le stelle, piani per ospitare uffici e un gigantesco salone di circa 625 m2 con soffitti altissimi per organizzare sfilate di moda ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] raffinata opera laterizia, si sviluppa su due piani con rispettivi mezzanini, scandita dall'orditura di una griglia modulare, mutuata dal modello del grazie all'intreccio di dodici costole murarie, serrate in chiave da una stella a dodici punte ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] i calici del c.d. tesoro di Galognano, ritrovato a Pian de' Campi e conservato nel convento di S. Lucchese vicino a Poggibonsi). Le controfacciata una mutila scena di S. Giorgio e il drago; sulla volta ogivale nel cielo stellato sono poste le figure ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ) dei 4 elettroni di legame con la creazione di 3 orbitali sp2 (disposti su un piano con angoli di legame di 120°), in ognuno è il Cullinan (1905) di 3106 carati; tagliato in 105 diamanti più piccoli, tra cui la Stella d'Africa (530 carati), fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] , le figure poste a segnare due grandi passaggi dell’umanità, antichi portatori di un pensiero universale. A questo punto la sperimentazione si muove su due piani paralleli: per quanto riguarda la poesia Leopardi comincia a percorrere la strada dell ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di rottura e di innovazione sul piano della politica ecclesiastica ed europea, ma la scelta iniziale di discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di urbanistica partecipata del laboratorio di Adriano Olivetti, Federico Gorio, Ludovico Quaroni ed Ettore Stella. De Gasperi, in sede di Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco e Fiat di Termoli, all’interno di un pianodi industrializzazione per il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] questi buoni motivi, Barcellona univa un realistico pianodi sviluppo e ammodernamento dei suoi impianti sportivi, avendo . Una stella prese a brillare, offuscando i campioni americani del 1988, Matt Biondi e Thomas Jagher: quella di Aleksandr Popov ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...