IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Chronica, pp. 405-408).
Intensa fu l'attività di I. sul piano politico: nei primi mesi del 1295 promosse la pacificazione , Salutatio, Stella, Templum, tanto per fare qualche esempio; ognuno di essi costituisce il punto di partenza di una schematica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] stelle. In genere queste tavole erano indipendenti dagli zīǧ e sono rilevanti per l'alta precisione e la sofisticata abilità matematica (si fa uso di schemi di interpolazione) che esse presuppongono. Ugualmente importante era il loro ruolo sul piano ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] . del Conestabile nella cattedrale di Burgos (1482-1494), con volta stellare traforata.Gli esempi esaminati fin , Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi 1937 ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di suggestione e d'atmosfera, ha nei film a c. di George Cukor la luce: basti citare, in A star is born (1954; È nata una stella per liberare con il colore, su un piano quasi astratto, la visionarietà di tutto il suo cinema: nel movimento senza ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Robert Fludd (1574-1637): «Ogni pianta è legata a una sua propria stella nel cielo».
Cai Guo-Qiang (n. 1957), fra i più apprezzati , p. 202).
L’Auditorium Parco della musica a Roma diPiano è così chiamato perché è anche un grande giardino pubblico in ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] lotta di liberazione anticoloniale smarrendo la stella dell’emancipazione politica e mancando l’obiettivo di costituire, pubblico dei Paesi del continente, ossia una cifra di più di un miliardo di dollari. Il piano, nato con i migliori auspici, si è ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] un uomo d'armi, interessato innanzi tutto ai piani militari e ai problemi che solo la guerra Stella nel suo obiettivo epitaffio: "quem valde Lombardi timebant".
Fonti e Bibl.: La biografia più recente è quella scritta da N. Valeri (1940) sulla base di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] della neutralità.
Questo consenti ai Collegi di presentarsi su tale piano sia pure formale come liberi dal riferimento nodi sarebbero venuti al pettine nel 1575.
Per il momento la stella del D. poteva continuare a brillare. Beninteso si continuò a ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , però, la ricerca dell'immortalità, sia pure su un piano etereo, ha un posto molto secondario nel suo sistema. Traspare , con liste distelle e di congiunzioni. L'iconografia è cristologica (resurrezione di Cristo), tecnica (figure di apparecchi) e ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di un servizio serio e di facile accesso. Si lega di rapporti affettuosi - a dispetto della sua fama di nevrotico e umorale - con i colleghi P. Stella radio e perciò scritti in una lingua piana, scevra di ironie, allusioni, impennate satiriche; domina ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...