piano, polo di un
piano, polo di un relativamente a una quadrica, considerato il piano polare di un dato punto P rispetto a essa, mentre il punto P descrive un piano π, il piano polare descrive una stella [...] dipiani il cui centro è detto polo del piano π. Se il piano descritto da P è il piano improprio il polo è il centro della quadrica. ...
Leggi Tutto
spazio dipiani
spazio dipiani spazio tridimensionale considerato come stelladipiani (→ punteggiato). Lo spazio dipiani è una forma geometrica di terza specie (→ forma). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] Sole (∼40 M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono di 2ª specie (➔ forma); precisamente s. di rette (o di raggi) o s. dipiani sono rispettivamente l’insieme di tutte le rette o dei piani ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] per l’allestimento.
Di ciascun gruppo di giacimenti, Stella descrisse i caratteri topografici e geologici, la natura, l’entità del giacimento e la qualità del minerale. Ogni capitolo venne illustrato da carte, piani e sezioni geologico-minerarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] un esecutivo di minoranza, sostenendo una politica di austerità economica. Sul piano dei rapporti internazionali campo abitativo: dal complesso di case a stelladi S. Backström e L. Reinius a Grönland (1946) ai complessi di Minneberg (1986, prog ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’elaborazione dipiani (quinquennali o settennali), con l’obiettivo di aumentare il benessere pubblico, di elevare Ždanov risponde attaccando la rivista Zvezda («La stella») che ha pubblicato scritti di Zoščenko e Achmatova. Per alcuni anni ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] SA, congiungente il Sole (S) con la stella (A), è perpendicolare al piano dell’orbita della Terra (l’eclittica). Nel corso dell’anno, a causa del moto di rivoluzione della Terra, l’osservatore vedrà la stella descrivere nel cielo un’orbita circolare ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di una stella a cinque raggi di bianco, bordata di rosso, accollata agli assi di una ruota di acciaio dentata, tra due rami di olivo e di quercia, legati da un nastro di rosso, con la scritta di fascismo su questo stesso piano venne via via a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] E. Webb come sottosegretario. Un corollario della dottrina Truman e del Piano Marshall fu il particolare impegno con cui gli S. U. hanno si sviluppò con il futurista Joseph Stella (è famoso Il ponte di Brooklyn, di cui dipinse parecchie versioni) e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] sequenza standard distelle non arrossate. Per dare un'idea di massima, sul piano della Via Lattea a ogni kpc di distanza dal Sole corrisponde un'estinzione di circa 0,7 di magnitudine nel visuale, e un arrossamento di circa 0,2 di magnitudine nel ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...