• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Letteratura [14]
Archeologia [9]
Religioni [9]
Astronomia [9]
Storia [9]
Cinema [8]
Sport [8]
Teatro [7]

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] dato’. La differenza tra senso e denotazione risulta chiara se consideriamo che mentre espressioni come ‘la stella del mattino’ e ‘la stella della sera’ hanno indubbiamente un senso diverso, pur tuttavia si riferiscono entrambi allo stesso oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

Tula

Enciclopedia on line

(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico. Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] , nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi del Sole e della Luna, e il tempio dedicato a Quetzalcoatl come Stella del Mattino (Tlahuizcalpantecuhtli). Quetzalcoatl è rappresentato secondo una iconografia ripresa poi dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – QUETZALCOATL – TOLTECHI – AZTECHI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la terra, o il giorno e la notte, o la stella del mattino e della sera, o il sole e la luna, ecc. - Altra divinità celeste cantata dagl'inni è Sūrya "il sole", pur nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OMOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOFAGIA (gr. ὠμοϕυγία, da ὠμός "crudo" e ϕαγεῖν "mangiare") Nicola Turchi È l'atto rituale di mangiar crude le carni dell'animale sacrificato, nell'intento d'incorporarne la vita e la virtù in una comunione [...] è quello narrato da San ilo sinaita, come proprio degli Arabi nomadi della regione del Sinai, i quali subito dopo aver immolato alla stella del mattino un cammello si gettavano addosso alla vittima e la consumavano cruda per intero e rapidamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMOFAGIA (1)
Mostra Tutti

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] pp. 832-838 e M. Simonetti, Studi sull’arianesimo, cit., pp. 30-37) sono: Sal 109 (110),3 («Ti ho mostrato prima della stella del mattino»), Gv 8,42 («Gesù disse loro: “Io non sono venuto nel mio nome, ma Lui mi ha mandato”»), Gv 14,28 («Il Padre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in luogo delle Pleiadi), iugulae (la Cintura d'Orione); conoscevano Venere come vesperugo (Stella della sera) e come iubar (Stella del mattino), definivano Sirio canicula (anche per altre costellazioni erano usati diminutivi) e alla Galassia davano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] strada (Q, 54, Manituana, rispettivamente 1999, 2002, 2007, cui si affiancano quelli scritti dai solisti, come il bellissimo Stella del mattino, 2008, di Wu Ming 4); o quelli di A. Scurati (Il rumore sordo della battaglia, 2002; Una storia romantica ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] altri popoli già nei tempi più antichi. Intorno al 500 a. C., i Greci hanno riconosciuto l'identità della stella del mattino e della sera e al più tardi Democrito ha definitivamente incluso tutti i P. nella ricerca scientifica. Queste sollecitazioni ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] selvaggia alla natura domestica, dal mondo sotterraneo delle acque fertilizzatrici al mondo uranio dove la dea appare come stella del mattino e della sera, la Ištar di Ebla era esaltata nella molteplicità delle sue funzioni sacrali. Se sulla stele ... Leggi Tutto

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] alla presenza di Afrodite ed Eos (E. Simon); Eros pesa le personificazioni della stella del mattino e della sera (B. Ashmole); la scena è l'allegoria del trionfo dell'anima iniziata sulla non iniziata (H. Goldman); è una allegoria della morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mattino
mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
Morgenstern ‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali