vicoleria
s. f. Il mondo, la cultura e lo spirito dei vicoli napoletani.
• A Napoli la Natura è soprattutto il mare, e lui [Luigi Compagnone] diceva che a «un napoletano dell’interno» com’era lui e com’era [...] strade simili a muraglie, come la Stella, la Sanità, il Pendino, eccetera loro e la Natura. (Raffaele La Capria, Mattino, 26 marzo 2008, p. 23, Cultura) ? «La lettura del paese attraverso i delitti è interessante: c’è la tipologia del nord. Il caso ...
Leggi Tutto
pentastelluto
agg. (iron.) Del MoVimento 5 Stelle.
• Ecco infatti il deputato pentastelluto che irrompe in commissione Giustizia con un casco integrale sulla testa e nella migliore delle ipotesi somiglia [...] a un corista dei Daft Punk. (Mario Ajello, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 7, Primo Piano) • Grillo si rivolge loro come un leader di lotta ma 21 maggio 2014, p. 2, Primo Piano).
- Composto dal confisso penta- aggiunto al s. f. stella e al suffisso -uto. ...
Leggi Tutto
mattutino (matutino)
Aggettivo di ‛ mattino ', in Cv II XV 5 nebulette matutine; e in Pg XII 90 e Pd XXXII 108, dove l'espressione stella mattutina indica Venere, il cui cerchio... la fa parere serotina [...] e matutina (Cv II Il 1). In Pg I 115 L'alba vinceva l'ora mattutina, " l'ora del mattutino, che è l'ultima parte de la notte ": secondo l'orario ecclesiastico indica " propriamente quello spazio di circa tre ore innanzi giorno, in principio delle ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...