QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] mattino successivo del Cinquecento (catalogo a cura della Biblioteca nazionale Marciana e dell’Archivio di Stato di Venezia), Venezia 1957, p. 59; G. Alessio, Culomundi, in Lingua nostra, XXV (1964), 3, p. 78; E. Salgari, Verso l’Artide con la Stella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] accorgiamo anche che non c’era nessuno per le strade, a causa del caldo; niente vetture, nulla. Quando fa molto freddo, lo stesso, non sempre l’aria occupata, ma di fatto, vanno a passeggio da mattino a sera; prova ne è che quando non va bene per ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] quotidiani (Il Secolo XIX, Gazzetta del popolo, Il Gazzettino, Il Popolo, Il Tempo, Il Mattino, Momento sera, Il Messaggero . Si chiude questa sera con successo la prima mostra d’arte del “Calibano”, in Il Giornale di Vicenza, 30 novembre 1951). Nel ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] e dei cavalieri della stella. Il bisnonno Tommaso, capitano (Laloy, I, p. 239). Il mattino seguente, tuttavia, lo stratigò dovette constatare, , patrona della città. Dopo l’indulto generale del 1702 la cappella ottenne la scorporazione dei beni e ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] Calabrese); e poi Alda, la stella di Mantova, rappresentata il 15 marzo di casa Savoia.
Ai primi di marzo del 1860, alla vigilia della caduta dei Borbone stato «davvero l’ultimo dei napoletani» (Il Mattino, 28-29 aprile 1892); e qualche anno ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] rinunciare alla tournée. Il mattino dopo, mentre Esther osserva Remake di un film di William A. Wellman del 1937 con Janet Gaynor e Fredric March, A n. 48, juin 1955.
G. Turroni, È nata una stella, in "Filmcritica", n. 48, giugno 1955.
G. Legrand, ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] a New York, è la stella della locale comunità angloamericana. Molti razionale a tanta somiglianza, commenta lei, ma del tutto irrazionale è l'attrazione che la spinge la risacca porta a terra, il mattino dopo, i corpi allacciati degli amanti ...
Leggi Tutto
rosseggiare
Andrea Mariani
" Risplendere di luce rossa ", " brillare fiammeggiando ". Il verbo è usato solo in Pg II 14 per indicare l'intensa tonalità della luce che compare di lontano a D., sullo [...] . 7-9); essa è simile ai riflessi del pianeta Marte quando, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor... rosseggia / , si ritrova in Pd XIV 85-86, ove il riso de la stella viene definito affocato e diventa più roggio che l'usato per letizia dell' ...
Leggi Tutto
balneatore
s. m. Proprietario o gestore di uno stabilimento balneare.
• [tit.] Spiagge gratis per i bambini / Balneatori: ricorrerermo al Tar [testo] Che la legge non sarebbe stata facile a digerire [...] intero anno solare. (Ad. Pa., Mattino, 2 luglio 2012, p. 32, presenze sui lidi a luglio. (Tiziana Cozzi e Stella Cervasio, Repubblica, 1° agosto 2015, Napoli, p misura, rispetto al 2014, una crescita del 20% ‒ addirittura del 25% in Puglia ‒ e segnala ...
Leggi Tutto
generazione mille euro
loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese.
• Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle [...] ieri ci si arriva in pochi. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 1 sulla scia del successo di un libro e di un film del 2008. Poco , altrimenti detto co.co.pro. (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2012, p. 7, Primo piano) ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...