GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] e, senza Irma, La città morta e Sogno di un mattino di primavera di D'Annunzio. A quegli anni risale anche ed E., due grandi del teatro italiano, Prato 1988; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] de' Ricci, il 19 giugno del 1789 (Stella, Il giansenismo..., I, 2, pp. 267, 423). Con lettera del 20 luglio 1773 il C. i capelli da uomini: da parrucchieri che di buon mattino nei giomi festivi acconciavano "populares foeminas: deinde altiori iam ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] tenute nei circoli culturali (un trafiletto de Il Mattinodel 1 aprile 1895 elogia la sua capacità di avvincere Clementina. Atti e memorie, XXXVII (1997), pp. 23-69; E.M. Stella, C.R. fra restauro e conservazione, Faenza 1997; Corrispondenti di C. R ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] private ricordiamo Ogni alba nuova è una stella amara, Le nove stelle (1917), Una peccatrice (1918), L’ultimo 1921; A. Pappalardo, Pittori e scultori d’Abruzzi e del Molise, in Il Mattino, 24 gennaio 1926; G. Artieri, Cronache napoletane. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella d’una giornata (vita)”. Il valore simbolico notti, va a letto, dorme, sogna e al mattino ricomincia la solita vita. Su questa esile traccia ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] ad Asolo (catal. n. 33), Il mattino della domenica e La casetta del curato (n. 39), acquistato dal conte 3 luglio 1911; L. N., in Emporium, XLVIII (1918), pp. 278 s.; A. Stella, L. N., in La Gazzetta di Torino, 18-19 ottobre 1918; P.G. Molmenti, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] . Lauro, tra cui: Gazzetta del popolo, Il Giornale d'Italia, Il Mattino illustrato, La Patria, Il Risorgimento al cinema, partecipò alla sceneggiatura di In campagna è caduta una stella, diretto e interpretato dallo stesso Eduardo, e di Il marchese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] , tra cui Il giudizio (Das Urteil, 1913) e La metamorfosi (Die Verwandlung, 1915), storia del commesso viaggiatore Gregor Samsa che un mattino, al momento del risveglio, si scopre trasformato in “un insetto immondo” e deve affrontare, sino alla morte ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] entrò nelle file del Football club internazionale (FCI) Torino e poi del Football club (FC) torinese, ma il mattino dell’8 maggio Stella al merito sportivo non poteva non essere confermato alla Nazionale, che si imperniava sui migliori elementi del ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] bottega di Jean Truc a Cogne (entrambi del 1897 e di ubicazione ignota), alla LVI nel 1906 acquistò il Mattino delle rose; nel 1919 Illustrazione italiana, 17 maggio 1891, p. 318; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...