Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] di notte', che si aprono alla sera e si chiudono al mattino. I girasoli, invece, si comportano diversamente: è tutto il fusto più bella del mondo, in cui scorre lento il fiume.
Nella parte alta dell'albero-casa si trova la camera delle stelle dove si ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] venivano elaborati, e al mattino successivo le risposte stampate reti 'a stella', si ammorbidisce. cura di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovi mondi', Padova 1994, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] in una larva trasparente di stella marina, Mečnikov ebbe improvvisamente l epidermide di questi animali e il mattino dopo, attorno a queste, osservò ed Edward L. Tatum (1909-1975) sulla muffa del pane Neurospora crassa. Mediante i raggi X, essi ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] nati e morti nello spazio di un mattino dopo una vita di stenti. Nel caso politica. Vale a dire, l’estraneità al resto del mondo vantata dal Carroccio diventa uno scudo protettivo quello di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta (2007), o di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] che:
l’epopea di Libertino Faussone in La chiave a stella è, in realtà, la sua epopea. Il mestiere dello la 522 diventa la protagonista del racconto: «La prima volta che 522 uscì dal chiuso e andò per il mondo, era una mattina di maggio. Molte volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] per il pendio: come una stella, risplende in disparte la croce sono restate le coste e la pelle, al posto del corpo; perché ipocritamente si fa venire in ballo l’ tue giornate?"
"Ecco, mi alzerei la mattina", cominciò Oblomov, mettendo le mani sotto ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] spalle ' a un luogo vuol dire " allontanarsi " da esso: Pur ier mattina le [alla valle dello ‛ smarrimento '] volsi le spalle (If XV 52 e vieni (XXVII 32); del cor de l'una de le luci nove si mosse voce, che l'ago a la stella parer mi fece in volgermi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] 1 magistrati pregarono il C. di placare l'agitazione popolare. Il mattinodel giorno 8 il C. si recò a S. Pietro e cercò , Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll.530-40; G. Stella, Ann. Genuenses, ibid., XVII, ibid. 1730, col. 1116; B. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] nelle sue recensioni su riviste e quotidiani nazionali (Il Mattino, L’Ora, Il Corriere della Sera), poi selezionate posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a conquistare il più ambito premio soltanto nel 1901 (Stella, s.d. [ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] proseguì con incredibile accanimento. Al mattino apparve chiara a tutti l'entità del massacro: gravi furono le perdite le fonti venete offrono cifre minori; il Villani concorda con lo Stella; altissimo fu anche il numero dei caduti (forse 4.000). ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...