Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ecc., l'articolo La strage degli innocenti («Mattino dell'Italia centrale», a. VI, n.° 4, del 4 gennaio 1952, p. 3). Dato che natura sanguigna e sensuale. Delle pagine del Piccone Stella (poste a introduzione della antologia del 1943) si è già detto; ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] evidenziando un andamento a stella da questa verso le idea di un grande parco (ultimo e più prezioso anello del «bosco di Mestre, 1.350 ettari, collocati lungo il dalle numerose ville della terraferma e il mattino seguente non vede l’ora di poter ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Erano gli anni […] che quando si partiva da Treviso (al mattino ritornando alla sera) e si andava a Conegliano [...] si , che negli anni del secondo boom del Nord-Est verranno definiti talvolta sprezzantemente ‘padroncini’ (Stella 1996). Se ne ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] divennero padroni indiscussi del campo. Fra il 1920 e il 1934 vinsero 11 edizioni.
La stella degli anni Trenta a Roma, con due record nella stessa giornata (69 nel mattino, 66 nel pomeriggio), per respingere gli attacchi di Angelini eterno secondo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] spiegò sul volto mio» (ivi, XXXVI).
Cielo e mare, nel mattino sereno, si confondono in un unico fulgore: «Le cerulee bellezze troppo in alto il segno del suo amore, al fanciullo che tende «la semplicetta man» verso le stelle per volerle toccare (XI). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] forniscono materiale sufficiente per un'analisi completa, le stelledel sistema degli anwā᾽ sembrano appartenere al mondo delle preghiera, quali zawāl 'mezzogiorno', faǧr e šafaq 'mattino' e 'crepuscolo serale', sui venti considerati punti cardinali ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di una cometa. La nuova stella che brilla su Venezia dal un pezzo di pane e al mattino ingombrano la piazza con i loro spionaggio, sabotaggi, attentati, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] servitore dell'autorità imperiale al mattino, possa indulgere, la sera, vestiti i panni del poeta, a qualche forma di , Palermo 2000; G. Brunetti, Il frammento inedito "Resplendiente stella de albur" di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] sono comprese le stelle delle costellazioni del Drago, dell'Orsa Maggiore e della Giraffa). Nel quinto mese del nono anno di orologio era stata aggiunta la funzione di annunciare l'ora al mattino, alla sera e di notte, mediante figure di legno, ognuna ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] XIV, che regnò in Francia nella seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei sovrani
Da quel giorno Simone diventa 'la Stella della Senna', la paladina dei poveri coraggio per farsi giustizia. Finché, un mattino, "alla Bastiglia la gran folla si ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...