PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] studi dal vero’, esposti alla Promotrice del 1851 (La sera, Il mattino, Dintorni di Losanna, Torre degli schiavi e Bibl.: Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, a cura di A. Stella, Torino 1893, pp. 105-108; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] un’assidua collaborazione con testate quali Il Messaggero, Il Mattino, L’Opinione, Risorgimento liberale, e con periodici una schiera di studiosi del pensiero di Croce, tra cui Giuseppe Galasso, Girolamo Cotroneo, Vittorio Stella, Ferruccio Focher, ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] . nel primo verso de “La sera del dì di festa”, dove riprende l’aggettivo ombra i fonti parlano segreti; / rare sgorgan le stelle, ad una ad una»: “Hortus conclusus”, vv. seppia, vv. 48-49; «Forse un mattino andando in un’aria di vetro»: anepigrafe, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] purificare prima di venire in contatto con altri.
Al mattinodel terzo giorno dopo la morte, si formava un numeroso l'anima è in Purgatorio; e se, nella serenità del firmamento, si vede una stella cadere lasciando un solco di luce, l'anima è ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] precisi capitoli per le spese; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei conti di ogni comitato e della stessa Mestre, erano arrivati di buon mattino all'approdo di Santa Chiara all'inizio del Canal Grande e avevano alla loro ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il diritto di presentarsi al mattino e, in caso di mancanza pp. 3 ss. Cf. pure Alessandro Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes per la
Giudecca è già denunciata nel 1465 da un decreto del senato: Venezia, Museo Correr, Mariegola
Curameri, c. 19, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ivi esposto ai fedeli in un'ampolla. La mattinadel venerdì santo doge, signoria e altri rappresentanti , fondamentale G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe. Si veda anche Stella M. Newton, The Dress of the Venetians, 1495-1525, Aldershot 1988 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1764 stampa il Mattino e il Mezzogiorno del Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile del Regno di Napoli del Giannone, nel 1767 Society di Londra condensate in diciotto volumi. Lo Stella ottenne l'immatricolazione con l'esborso di 600 ducati ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Francesco, sino alla borchia a forma di stella sulla legatura turchina del libro tenuto da san Giovanni Evangelista, tutta la città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del giorno nascente ha ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] grida di soccorso dei fuggiaschi si aggiunse anche la signora Stella Gomirato che abita in via dei Catecumini al n. una stretta calle veneziana, la quale si riempiva al mattino e alla sera di operai del vicino Arsenale, che si recavano al lavoro o ne ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...