LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] un locale al piano terreno al n. 45 di via Stella (oggi via Corridoni), che divenne per lui studio e abitazione più evidente ispirazione letteraria e simbolica, quali Mattino: primavera o Primavera della vita del 1899 (collezione privata: ibid., p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] per Bartolomeo Fonzio e per la morte di Albiera degli Albizi (entrambe del 1473), l’ode Puella e l’elegia In violas. Al di là almeno la ballata CII, I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino, che declina in chiave cantabile e quasi “visionaria” un tema ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] restò il negozio in piazza Castello.
Si legge sempre (da Stella, 1893, in poi) che Reycend studiò all’Accademia Albertina, oro per In Piemonte; fu alla Nazionale di Bologna del 1888 con cinque opere (Mattino fra i monti, Pioggia nel porto di Genova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] la storia.
F. Stella, La poesia carolingia, con trad. it. di F. Stella, Firenze, Le Lettere, così si erge e pretende
di vedere l’occhio del male ed il volto dell’iniquità,
tu subito su Cristo ma non lo troverà al mattino di Pasqua né mai.
Uno dei ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di Torino [GAM]) e il Ritratto del barone Giovanni Plana (ripr. in Stella, 1892, p. 333), il noto matematico del professore Enrico Gamba di Torino, in Album della pubblica Esposizione del 1860, Torino 1860, pp. 46-48; Il Mattino. Quadro a olio del ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] anche dall’arte di A. Rodin. Espose anche Mattino di primavera, un nudo femminile in marmo, levigato d’arte (catal.), Venezia 1932, pp. 58 s.; G. Libetto, La nuova porta del duomo di Milano, in Arte cristiana, XXXV (1948), 5-6, pp. 47-51; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] breve tempo
nel primo mattino della giovinezza;
la sera della vita caccia in fretta
questo mattino mentre conclude
il essere riunita alla stella dalla quale è discesa” (Dronke). Bernardo affronta la questione del destino individuale anche nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] da atroci mani,
videro fin dal mattino la loro bella giornata interrotta!
Il brutture,
un superbo tappeto di stelle si preparano;
il premio in
di quel boccon a dirgli cominciò:
“Salve, messer del Corvo, io non conosco
uccel di voi più vago ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] precedenti – Le sponde del Ticino, Montoni a Sesto Calende e, ancora una volta, Un mattino presso Rivara Canavese e caricaturati al Caffè Michelangiolo, Firenze 1893, ad ind.; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino 1893, pp. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] primo di una lunga serie di romanzi, Dalla terra alle stelle. Viaggio attraverso l’infinito (Firenze 1890), nel 1892 fondò tra l’altro, con il Fanfulla, La Tribuna, Il Mattino, Il Resto del Carlino, e con i periodici Giornale illustrato dei viaggi, ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...