Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e il 'governo' del cielo e della Terra si sciolse. Ecco che il cielo sussultò: la posizione delle stelledel cielo mutò e io , figlio di Beor, così: […] E Balaam si alzò al mattino […]. E non [poteva mangiare. E digiun]ava, piangendo dolorosamente. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ammettono un’unica causa per la diversità del comportamento delle stelle fisse e dei pianeti, Epicuro osserva:
che , fu sorpreso dall’alba, e quante volte, avendo cominciato al mattino, fu sorpreso dalla notte! E come si compiaceva di predirci, molto ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di derivazione e propone nuove stelle: Patrick Bérhault, Patrick Edlinger una buca nella neve e ridiscese il mattino successivo, con principi di congelamento al ; il 29 luglio-1° agosto 1981 la via diretta del Naso di Z'mutt fu opera di Michel Piola e ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] la punzonatura di cerchi entro cui sono inscritte delle stelle a sei punte. Tratto peculiare di questo esemplare è -66; Aḥmad ibn ῾Alī al-Qalqashandī, Ṣubḥ al-a῾shā [Il mattinodel nictalopo], II, Cairo, 1913-1919; Aḥmad Ibn Muḥammad al-Sufiyānī, Ṣina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Śrautasūtra. L'agniṣṭoma prevede tre spremiture del soma ‒ al mattino, a mezzogiorno e alla sera ‒ qui nel senso di 'stella'), il Sole si leva e la stella non è più visibile; se si tiene conto del numero delle levate del Sole da una levata eliaca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] afferma che la Luna emerge dalla "profondità del cielo", come il Sole al mattino.
Un rito che si celebrava prima di nell'ordine, partendo dal basso verso l'alto, quello delle stelle, della Luna e del Sole. In cima si trovano le "luci senza fine" e ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] km a valle, dove tutt’oggi sorge la Porta del Belice, la stella in acciaio alta 24 metri di Pietro Consagra, che delle Forze armate, l’organizzazione cominciò a migliorare. Il mattinodel 24 novembre già 26 comuni furono raggiunti dalle unità delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] rifulgere la sua stella con capolavori che delle (splendide) imitazioni da Hawks e da altri maestri del passato. In altre parole, il cinema degli S. New Hollywood durò tuttavia lo spazio di un mattino. Alla metà degli anni Settanta due giovani autori ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] frutto che sta nel tuo giardino: lo desidero dalla sera al mattino]"), anche se il frutto sostituisce la rosa, è palese il delle prime quattro strofe della canzone Resplendiente stella de albur del poeta (Brunetti, 2000) sembrerebbe collocare parte ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] il ponte tra l’inorganico e il vivente.
Siamo polvere di stelle, ci hanno detto scienziati e menestrelli. L’intera evoluzione della ben studiati, tenendo conto del clima locale. Nelle zone con frequenti nebbie al mattino, conviene orientare le ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...