FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] cioè composte di vecchi riservisti, e qualche altra unità in via di costituzione.
Il nuovo attacco tedesco fu sferrato il mattinodel 5 giugno, contro la cosiddetta "linea Weygand" o "dei tre fiumi"; la nuova linea cioè, che il generalissimo francese ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il riconoscimento dai Magi, venuti dall'Oriente seguendo una stella misteriosa loro apparsa.
A questo inizio d'assoluta lo svolgimento del processo nel cuore della notte, pur accennando a un "consiglio" tenuto dal sinedrio al mattino avanti la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , come era il caso, secondo il Corano, di Salomone. Le stelle cadenti sono fiamme ardenti che gli angeli lanciano contro i ginn cattivi, a circa mezzo pomeriggio, al tramonto del sole, alla sera e al primo mattino; per ognuna di queste epoche sono ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sorgere eliaco di Sirio; si sapeva che dopo un quadriennio la stella si mostrava nel giorno successivo e bastò. Anche nel 238 a. giornata, e cioè fra le due fasi del sacrificio. L'hostia veniva uccisa al mattino e le exta (interiora) erano offerte ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] . Hitler invece continuava follemente ad aver fiducia nella sua stella e a fare resistenza anche quando le armate alleate, una stasi operativa di alcuni giorni, così che soltanto il mattinodel 23 febbraio il gen. Eisenhower poté iniziare con la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Vitelli e compagni, del momentaneo declino della stella di Cesare Borgia, del giuoco abilissimo di questo tranquillo, monotona trascorreva la giornata di messer Niccolò, di primo mattino occupato coi boscaioli, in un suo bosco che faceva tagliare; ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 'albero maestro: la fiamma del faro vista isolata ed alta sull'orizzonte, come una stella, sembrava ad essi l'apparizione L'accensione automatica alla sera e lo spegnimento al mattino dei fuochi permanenti si ottiene mediante speciali congegni, che ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] del santuario. Venne subito Tancredi con cento prodi, e al mattino vi inalberava la sua bandiera fra le acclamazioni del popolo nazioni latine, un firmano del 1853 garantì lo statu quo dei santuarî e impose il ritorno della stella al suo posto. Ma ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] su particolari desinenze dei vocaboli: matto-mattino è un falso diminutivo (come lo sono e verso destra:
c) stella. - Fra le varie forme di stelle la più comune e la ed esce tuttora: nella lunga vita del periodico l'enimmistica raggiunse un alto ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] mattino o la sera, raggiungendo talvolta uno splendore eguale a sei volte quello di Giove e quindici volte quello di Sirio, che è la stella centesimi di quello della Terra. Il suo volume è 9/10 del volume della Terra, e la sua massa 82/100 della massa ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...