Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , ha consentito l’equilibrio omeostatico della società alpina, allontanando per nove mesi all’anno la Veneto. Storia economica di un caso regionale, Padova 1996.
G.A. Stella, Schei. Dal boom alla rivolta il mitico Nordest, Milano 1996.
Tre ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Gr.Hist., 4, F, 4).
34. Giovanni Uggeri - Stella Patitucci, Topografia e urbanistica di Spina, "Studi Etruschi", 42, Ljudmila Plesnicar-Gec, Aquileia ed Emona, in AA.VV., Aquileia e l'arco alpino orientale (A.A., 9), Udine 1976, pp. 119-140.
127. Acta ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] idraulici complessi, trafori prima mai tentati come quello alpino del Fréjus, che nel suo genere di tunnel tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175-203.
G. Boccardo, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] è già accennato all’opera svolta da questi in varie valli prealpine e alpine). Da questi dialoghi, per lo più immediati, in quanto fondati su una padovano Luigi Pierobon, comandante della brigata ‘Stella’ all’interno della divisione garibaldina ‘Ateo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dai cigni. Compare ancora in qualche situla veneto-alpina, ma come tardo retaggio che ha perduto il primitivo nella n. Argo sulla cista Ficoroni (v.).
Più giustamente la Stella e ora il Paglieri riconoscono le forme navali etrusche in quel tipo ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] città italiana", costretti all'esilio nella valle alpina a causa di faide cittadine nel corso del G. Tocci, Il ducato di Parma, in L. Marini-G. Tocci-C. Mozzarelli-A. Stella, I Ducati padani. Trento e Trieste, ivi 1979 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] talora incrostazioni di resina scura, disposte a forma di stella. Anche sulle armi, soprattutto sulle else delle spade dell del Bronzo giunsero al N forti impulsi dalla regione alpina orientale. All'uso finora prevalente di inumare salme incombuste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] troppo costose le antiche risorse minerarie dell’arco alpino e di quello appenninico, utilizzabili solo se Mongiana del minerale di ferro che si esporta dalle miniere del monte Stella in Pazzano, Napoli 1846.
A. Sobrero, Manuale di chimica applicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] 1861-1948), Secondo Franchi (1859-1932) e Augusto Stella (1863-1944), si sono invece formati grazie a studi 1909-1996); infine a Padova la petrografia e la geologia (soprattutto alpina) negli studi di Giambattista Dal Piaz (1904-1995) e Angelo Bianchi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] alla pittura di Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella, operosi in questi decenni in area lariana e valtellinese, 5 (1874), pp. 1-14; M. [A. Maffei], Belle arti, in Rivista alpina di scienze, lettere e arti, I (1880), 5, pp. 1 ss.; L. ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...