Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a quella della Francia centrale, dove su una superficie più che doppia rispetto a quella italiana abitano in totale circa 1.500.000 persone ricerca è continuata da artisti più giovani (E. Kelly, F. Stella, M. Louis, K. Noland, A. Held). La pittura non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 245 seggi, di cui 118 con il sistema maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, cui questi attraversava il cielo o, divenuto una stella, splendeva nel cielo notturno. Secondo la tendenza osiriaca ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] può notare che sulla rete francese, estesa poco più del doppio di quella italiana, v'è un traffico merci quattro volte mondo della tecnica (Il sistema periodico, 1975; La chiave a stella, 1978) ora ancora al trauma della guerra e della prigionia ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] La densità, pari a 222 ab./km2, è più che doppia rispetto alla media continentale. Per valutare appieno il dato va considerato tedesca, in Lotus, 55 (1987/3), pp. 37-54; F. Stella, Una galleria d'arte fra il duomo e il municipio. Il Kulturschirn al ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Ferrante Gonzaga, costruite nel sec. XVI, racchiudevano un'area già doppia: 6,5 kmq. L'anello di abitati, formatosi intorno al nucleo duca. Sennonché con la fine del secolo, la stella sforzesca tramontava ad opera di quella potenza straniera, la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fu solidale con quella sovietica. In occasione della doppia crisi dell'autunno 1956, governo e partito presero , ricco di molteplici impulsi semantici (Černá denice, "La nera stella del mattino", 1968).
Alla stessa generazione appartiene il moravo O. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] architettonici esterni (le finestre del cleristorio abbracciate da una doppia ghiera e le arcate su lesene disposte lungo i AC 78, 1990, pp. 3-14; Rinascimento in miniatura, dedicato a Stella Matalon, a cura di R. Casciano, Firenze 1990; L. Galli, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] parietale, in cui un sistema di paraste e di archi a doppia e tripla ghiera scandisce le superfici, ospitando fino a tre ordini nel segno dell''ellenismo perenne', destinato a divenire la stella polare del suo lungo percorso e a rendere C. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pose la sede dell'ordine cavalleresco da lui fondato, l'Ordine della Stella. È ancora il caso dell'Hôtel Saint-Paul, che Carlo V fece si può considerare che il regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...