Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’elaborazione dipiani (quinquennali o settennali), con l’obiettivo di aumentare il benessere pubblico, di elevare Ždanov risponde attaccando la rivista Zvezda («La stella») che ha pubblicato scritti di Zoščenko e Achmatova. Per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] un esecutivo di minoranza, sostenendo una politica di austerità economica. Sul piano dei rapporti internazionali campo abitativo: dal complesso di case a stelladi S. Backström e L. Reinius a Grönland (1946) ai complessi di Minneberg (1986, prog ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di Lassaw svolgono tessiture traforate di fili incurvati e grovigli materici, in un disegno tridimensionale dipiani compenetrantisi. Le gravi figure di Museum of Art, comprendente opere di Al Held, E. Kelly, K. Noland, F. Stella, J. Olitski, H. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da corpi di fabbrica curvilinei formati da tre pacchetti dipiani, ciascuno sorretto da pilastri impostati su di una grande W. K. Harrison, A. Reinhard); i pannelli di facciata nervati a ''stella'' della sede della Republic National Bank a Dallas ( ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di acciaio con nodi speciali, ognuno per una stelladi sei tubi che non danno luogo ad eccentricità di raccordo, montate se si tratta di , H21; due componenti Q1, Q2 del taglio nel piano normale. Le equazioni dell'equilibrio rigido per l'elemento sono ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (nel nartece motivi geometrici, floreali, stelle, girali d'acanto e croci; all'interno serie di girali) è ritenuto coerente con la fase l'iter di una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e di passaggi dipiani, quanto le ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] stella entro rombi che costruisce e decora le colonne di stucco di S. Nicolò di Calamizzi e di S. Maria di Terreti. Esso si ritrova nelle colonnine di con tracciati ricchi di colore e disposti in modo da creare movimenti dipiani, secondo modi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] oggi vengono progettate le città, ingestibili distese di casette a pochi piani che si estendono per chilometri. Come risultato Qualsiasi cosa accada nell’autocreazione – la genesi di una stella, di un sonetto, di un insetto e del suo lavoro – non ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] riguarda non solo l’arte di costruire le città, ma anche la predisposizione dipiani territoriali che dovranno regolare gli e Francesco di Giorgio Martini, proposero città ideali, caratterizzate da schemi rigidamente geometrici (a stella, esagonali, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ab. nel centro) sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 ab.), Levico (3969 ab.) e Borgo , ragazzi, specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una stelladi carta, colorata e illuminata, appesa a ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...