Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] i piani» (p. 22), impiegata da milioni di persone, quale era il latino, entra in crisi, per il verificarsi di una serie di (grattacielo, da skyscraper, p. 290), calco semantico (stella ‘famoso attore o famosa attrice del cinema’, per influenza ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] di molto rilievo sul nostro Novecento, Madame Betti brilla come una stellapiani, la magia, qui: sta su di un piano che diremo tematico, che è quello di un’amicizia da sortilegio, e sta su di un piano più specificamente formale, su di un piano ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
piani, stella di
piani, stella di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine ampliato passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. La stella di piani è detta propria o impropria a seconda che il centro sia un punto...
stella
stella in geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di seconda specie, cioè dipendente da due parametri (→ forma) o, il che è lo stesso, da tre parametri omogenei. Una stella di rette e una stella di piani sono l’insieme di...