Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , ma ha già i pneumatici. Il 23 maggio 1891, alle 5 delmattino, 28 corridori si presentano al via della Bordeaux-Parigi (572 km): vince piena di piombo per scendere più veloce.
Mentre sorge la stella di Robic, quella di Vietto si spegne. Vietto è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] ottenuta dal suo caso dopo l'Olimpiade, va eletto Jim Thorpe, stella delle due competizioni all-around dell'atletica: il pentathlon (lungo, altissima e disidratazione grave: morì alle 6.20 delmattino successivo.
Senza il consenso di de Coubertin, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] più alto livello.
Mancava sempre il confronto con le 'stelle' del Sud America. Le notizie che arrivavano in Europa sul calcio stesso modo dopo che Romolo Acampora, inviato de Il Mattino, fornì agli inquirenti la prova di un colloquio telefonico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Id., Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 237-77.
A. Stella, Il linguaggio sportivo, in I linguaggi settoriali in Italia, a cura di prime prove come responsabile della rubrica sportiva delMattino e direttore del settimanale Sport Sud, Gino Palumbo, che ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Con l'orientamento a est i bersagli sono all'ombra al mattino e a mano a mano si illuminano per raggiungere il massimo 1988, nella stessa specialità 3 posizioni, brillò la stelladel britannico Malcolm Cooper: nella posizione a terra Cooper stabilì ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] fra i 1500 m e i 5000 m, e piazzò due record del mondo, 3′52,6″ e 14′28,2″. Fu la prova generale stesso pomeriggio, ma non bastò: al mattino, a seguito di un reclamo degli Stati .
In un'atletica dominata dalla stella di Nurmi, ci fu anche spazio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] e bene.
Quel mattino ad Autrans Nones passò in testa dopo i primi 10 km, quelli del primo dei tre anelli 10 km De Florian, Franco Nones, Palmiro Serafini e Aldo Stella furono sesti, un piazzamento discreto in assoluto, ma deludente dopo ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] divennero padroni indiscussi del campo. Fra il 1920 e il 1934 vinsero 11 edizioni.
La stella degli anni Trenta a Roma, con due record nella stessa giornata (69 nel mattino, 66 nel pomeriggio), per respingere gli attacchi di Angelini eterno secondo ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...