Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, [...] 'alfabeto fonetico usato dagli Egiziani per scrivere i nomi dei sovrani greci e romani (aveva studiato la "pietra diRosetta" e la steledi File, ritrovata da W. J. Bankes). Due anni dopo pubblicava il Précis du système hiéroglyphique. Alcuni anni ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra cui la stele trilingue diRosetta), della Grecia (in partic. i fregi del Partenone), di Roma e medievali; importanti raccolte etnografiche (Asia, Africa, America precolombiana), disegni e stampe, e ampie ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] comunicante con il mare nella baia di Abukir. Tra il Nilo diRosetta e quello di Damietta è il lago el-Burullus steledi confine a Semnah del tempo di Zenwq̂śre III riportano una fiera allocuzione di questo re; l'altra, l'inibizione ai Nubiani di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] un'altra classe di rilievi che parte anch'essa dal concetto votivo. In testa alle steledi pietra (di rado lastre enee) le forme soprattutto dell'ornamento vegetale greco (rosetta, palmetta, bottone e fior di loto, voluta, ovolo, foglia d'acanto) ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ma la scoperta recente delle iscrizioni sinaitiche e delle steledi Biblo valorizza la teoria più divulgata della derivazione di Nestore descrittoci da Omero. Su alcuni di questi vasi v'è una decorazione di spirali correnti, o dirosette, o di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] il rilievo, la steledi Larth Atharnie di Pomarance nel Volterrano (Museo di Firenze), e i rilievi di nenfro tarquiniesi provenienti da ripiegata, con pendagli a forma di testa umana e a pera. Oppure si ha la forma a rosetta con appeso un vasetto, o ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] delle stele sepolcrali di Shāṭbī, di el-Ḥaḍrah, e dell'Ibrāhīmiyyeh rivelano una diretta derivazione dalle stele attiche: In tale cinta si notavano alcune porte monumentali: la Porta diRosetta a oriente; la Porta della Marina che s'apriva sull' ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] solo in un'assai più tarda testimonianza epigrafica, inciso su una steledi pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al 700 'importanza basti pensare che le scritture della Pietra diRosetta sono la geroglifica, la demotica e la greca ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ad es., monumento di Kadyanda, steledi Yalnizdam) si ispira la tomba di Alceta a Termesso, dove il fratello di Perdicca morì nel furono imitate le importazioni greco-orientali.
Coppe a uccelli, a rosette e a occhioni - Nel primo quarto del VII sec. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della forma crucis nella pietra: fastigio monolitico di alcune stele/statue-stele ritrovate nel cimitero di Khirbet Kilkish presso Hebron (Giudea) - coperte di segni quali cerchi crociati e/o c. cerchiate, rosette ed esagrammi, c. raggiate a quattro ...
Leggi Tutto
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
accometare
v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in un'orbita iniziale a una distanza di 100...