Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] da cellule con il nucleo, datati a circa 1,5 miliardi di anni fa) hanno costituito un enigma insolubile prima che fossero messe , una stringa informazionale di 1500-2000 nucleotidi) hanno rappresentato la ‘stelediRosetta’ dell’evoluzione cellulare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] della comprensione dei processi mentali è metaforicamente paragonabile a quello della decrittazione dei geroglifici incisi sulla stelediRosetta. Come è noto, si giunse alla soluzione dell'enigma rappresentato dalla lingua egizia espressa in ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] lettura completa del bagaglio ereditario della nostra specie derivi la ‛stelediRosetta' genetica indispensabile per decifrare gli innumerevoli e persistenti segreti dell'evoluzione biologica? Di fatto, si deve ammettere che il lancio del Progetto è ...
Leggi Tutto
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
accometare
v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in un'orbita iniziale a una distanza di 100...