• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Elettrologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fisica matematica [1]
Termodinamica e termologia [1]

Steinle, Edward Jacob von

Enciclopedia on line

Steinle, Edward Jacob von Pittore (Vienna 1810 - Francoforte sul Meno 1886). Formatosi all'accademia di Vienna, fu poi in Italia (1828-34) e a Roma fece parte dei Nazareni. Dal 1850 insegnò nell'Istituto Städel di Francoforte. Tra le opere, notevoli le decorazioni della cappella del castello di Rheineck, dello scalone del Wallraf-Richartz-Museum di Colonia (1854-64) e del coro del Duomo di Strasburgo (1876-79). Fu anche illustratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – STRASBURGO – NAZARENI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinle, Edward Jacob von (1)
Mostra Tutti

Leighton, Frederick

Enciclopedia on line

Leighton, Frederick Pittore (Scarborough 1830 - Londra 1896). Formatosi a Francoforte con E. J. Steinle, visitò poi Roma, Firenze, Parigi e Bruxelles. Stabilitosi a Londra nel 1860, espose regolarmente alla Royal Academy [...] affermandosi tra gli artisti più apprezzati dal pubblico. Sensibile all'influenza dei preraffaelliti, predilesse soggetti classici, ma eseguì anche grandi quadri storici, mitologici e decorazioni murali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SCARBOROUGH – FRANCOFORTE – BRUXELLES – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leighton, Frederick (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] Wise, M. Norton, Energy and empire. A biographical study of Lord Kelvin, Cambridge, Cambridge University Press, 1989. Steinle 1996: Steinle, Friedrich, Work, finish, publish? The formation of the second series of Faraday's 'Experimental researches in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] des romantischen Physikers, ausgewählte und kommentierte von Armin Hermann, Frankfurt a.M., Akademische Verlagsgesellschaft, 1968. Steinle 1999: Steinle, Friedrich, '…et voilà une nouvelle théorie d'aimant': Ampères Weg zur Elektrodynamik (1999), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

Becker, Peter

Enciclopedia on line

Becker, Peter Pittore e litografo (Francoforte s. M. 1828 - Soest 1904); influenzato soprattutto dal romanticismo di E. von Steinle. Ritrasse all'acquarello e in litografia aspetti caratteristici del paesaggio tedesco [...] (Saaralbum, serie litografica di vedute della Saar, 1861; dipinti nel museo di Francoforte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – FRANCOFORTE – LITOGRAFIA – ACQUARELLO – STEINLE

Deutsche Dante-Gesellschaft

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deutsche Dante-Gesellschaft Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] alcuni artisti tedeschi viventi a Roma, Koch, Cornelius, Overbeck, Steinle, Vogel v. Vogelstein e altri, formavano un gruppo che leggeva e ispirava la loro opera alla Commedia. A Roma, nel 1819-1820, conobbero K. Witte; questi, amico di Vogel v. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA – MONACO DI BAVIERA

GAMBA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA, Enrico Anna Maria Brizio Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] Kunstinstitut di Francoforte sul Meno, dove ebbe a maestri J. Becker, J. F. Overbeck e E. Steinle. Viaggiò quindi attraverso la Germania, il Belgio e l'Olanda e, di ritorno in Italia, soggiornò a Venezia e Roma, studiando dappertutto le scuole locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] J. E. Hummel, F. Waldmüller, gli Adam, i Quaglio, W. von Kobell, M. von Schwind, K. Spitzweg, Th. Hosemann, E. Steinle, L. Richter, ecc. lavorano nello spirito del Biedermeier con varî intenti al rinnovamento della pittura tedesca, e qualcuno, come F ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti

UNCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNCINI, Giuseppe Roberta Serpolli – Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli. Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] , Cinisello Balsamo 2007; G. U. Scultore 1929-2008 (catal., Karlsruhe, Rovereto, Graz, 2008-09), a cura di G. Belli - C. Steinle - P. Weibel, Milano 2008; G. U. Scritti, manifesti, interviste. Dalle Terre agli Artifici (catal.), a cura di N. Carrino ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Passavant. G. fu molto osservato, tra gli altri, da F. Overbeck, da J. Schnorr von Carolsfeld e da E.J. von Steinle assurgendo così ad alta considerazione. Il 7 dic. 1516 gli venne concessa la cittadinanza spoletina; ma G. doveva risiedere in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali