CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] riscosse molto successo: la facciata per la chiesa di S. Stefano (1594) rimase soltanto allo stato di progetto (Da Morrona), mentre Art News, LXVII(1968), 4, pp. 45 s.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 336-338; Encicl. Ital, VIII, p. 229. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] a qualcuno dei numerosi incarichi diplomatici che dovette svolgere presso Innocenzo VIII, a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il nel duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] 20 ag. 1826); la decorazione del presbiterio di S. Stefano; gli altari dell'oratorio di S. Antonio eremita ( fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), pp. 4 ss.; M. Labò, Un architetto neoclassico: C. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] esattezza" del B. venne lodata dal Fumagalli nella Prefazione (p. VIII) alle sue Istituzioni diplomatiche, pubblicate a Milano nel 1802. Nella dall'archivio del cenobio di S. Valeria, di S. Stefano di Vercelli, della chiesa di S. Eusebio a Brera. In ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] marzo, il C., insieme con i due fratelli Agapito e Stefano, fu investito di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d a cura di C. Grandiean, Paris 1883, n. 1276; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] Diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, VII, Milano 1888, pp. 183-185. Di A. parlano tutte le M. Cassino und seine Geschichte..., in Forschungen zur deutsche Geschichte, VIII (1868), pp. 205 ss.; G. Baist, Zur Kritik ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] s. IV, Roma 1942, s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in Arte veneta, VIII (1954), pp. 9-12; Elenco degli scritti di G. F., a cura di C. Semenzato, ibid., pp. 12-16; R. Pallucchini. Per gli ottant'anni di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] del giovanissimo L. nella monetazione dei primi anni Cinquanta dell'VIII secolo. Anche nella documentazione della prima età ducale di L. dapprima un diplomatico riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio di trattative ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Perugia il 15 nov. 1483, nomina confermatagli da Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. 1484. Partito l'11 raggiungeva a Foligno la notizia della morte dell'arcivescovo di Milano Stefano Nardini (21 ottobre) e del suo trasferimento dalla sede di ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] più felice dell'artista, anche la Lapidazione di s. Stefano (ora ai cappuccini di Reggio), la Vergine della Ghiara e di s. Lorenzo passato senza attribuzione sul mercato antiquario (VIII Mostra mercato nazionale dell'antiquariato Città di Todi [catal ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...