GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Passione di Pietro Lorenzetti e quelli del probabile Stefano Fiorentino e di Puccio Capanna lasciarono un segno siècle. Urbain V (1362-1370), a cura di M. Hayez - A.M. Hayez, VIII, Rome 1982, p. 67; M. Plant, The vaults of the chapel of St. Martial ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] O. Marrini, Serie di ritratti di celebri pittori (Suppl. al Museo Fiorentino dell'abate Antonio Pazzi), II, 2, Firenze 1764, c. VIII; G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 80; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772-795) - o conservati: 1929 (Amsterdam 19692); G. Zucchini, s.v. Campanile, in EI, VIII, 1930, pp. 590-594; F.J. Allen, The Great Church ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] tradizione antica (Ep., II, 2; MGH. Auct. ant., VIII, 1887); fonti dell'epoca carolingia citano l'esistenza di un palazzo il coro gotico della cattedrale di Clermont e attribuita al vescovo Stefano II (937-970 ca.). Alcuni documenti più tardi (sec ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] 32, 1930, pp. 111-116; A. Giannelli, s.v. Capriata, in EI, VIII, 1930, pp. 907-908; id., s.v. Carpenteria, ivi, IX, 1931, pp Medioevo al 1600 ca.], Bruxelles 1966; R. Di Stefano, Edilizia, elementi costruttivi e norme tecniche, Napoli 1967; ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] 'emiciclo absidale) e la chiesa intitolata a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non viene citata invece - Sidonio Apollinare, Epistolae, a cura di L. Luetjohann, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 33-35, 89-91 (nuova ed. a cura di A. Loyen ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] del nuovo, in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e datata (A.M. Luchini 1900, ad Indicem;P. L. Rambaldi, La Scala dei Giganti, in Ateneo veneto, VIII (1910), pp. 193 s.; E. Tietze Conrat, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] la Risurrezione del giovane Napoleone Orsini, nipote del cardinale Stefano di Fossanova, e il Miracolo del libro di D. Berlin 1974; G.M. Lechner, s.v. Petrus Martyr, in LCI, VIII, 1976, coll. 185-189; S. Romano, Due affreschi del Cappellone degli ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano della); H. Nasse, S. D. ..., Strassburg 1913; F. Di Pietro by S. D. for the Florentine Theater, ibid., VIII (1970), pp. 243-266; E. Berckenhagen, Die Französischen ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] S. Samuele a Venezia (oggi nella chiesa di S. Stefano a Venezia), attribuito a Paolo in maniera concorde e , Maestro P. e la pittura veneziana del suo tempo, in Arte veneta, VIII (1954), pp. 77-89; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...