G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Dacomario, primo rettore pontificio della città con Stefano Sculdascio, era stato autorizzato ad aprire fra la 760-768. Chiesa di S. Sofia, Benevento, ivi, pp. 334-335, nr. VIII,6; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte 76, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Il Tempietto di Cividale e l'arte longobarda alla metà dell'VIII secolo, ivi, pp. 433-460; M. Brozzi, Topografia e ; G.M Del Basso, M. Brozzi, La prepositura e la chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] porta Palacense, a O la porta Marica, a N le porte di S. Stefano, di S. Vito e di S. Maria in Pertica; di esse rimangono a pp. 69-158; E.E. Consolino, La poesia epigrafica a Pavia nel secolo VIII, ivi, pp. 159-176; E. Cau, M.A. Casagrande, Cultura e ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Maria Maggiore, S. Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una felicità di progettazioni da cui emerge soprattutto la 2 voll., Paris 1971-1973; "Actas del VIII Congreso Internacional de Archeologia Cristiana, Barcelona 1969", 2 ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] anni Venti del 20° secolo sono state riprese da Stefano De Caro e dall'Università di Milano, così da precisarne di estensione minore, che comprende il Foro con le Regiones VI, VII, VIII e raggiunge a Porta Vesuvio la massima quota di altezza (42 m s. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ciò ebbe inizio una polemica molto accesa con Stefano Piale sull'identificazione del tempio di Saturno ., Roma 1836; Notizie dalle adunanze, in Atti d. Pont. Acc. rom. di arch., VIII (1838), pp. V s.; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, Parte antica, Roma ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Fredi.
Bibl.:
Fonti. - Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, 4 voll., Cremona 1979 Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 765-834; M. Lucco, Stefano da Ferrara, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ), dove vanno ricordate in particolare le rappresentazioni di s. Stefano, dell'imperatore Enrico e della consorte Cunegonda, di s. 29), 2 voll., Sigmaringen 1984.
Duomo. - Viollet-le-Duc, VIII, 1866, p. 158; G. Dehio, Zu den Skulpturen des Bamberger ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] lungo la via Latina e di estenderli alla vigna di Stefano Nardi (Camerlengato, 1460, 1, c. 7). Lo scavo . Levi, Iframmenti fiorentini dellacollezione Campana, in Boll. d'arte, s. 2, VIII (1928), pp. 166 ss., 211 ss.; M. Tosi, IlSacro Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] nel secondo vano raffigurante S. Tommaso Becket, tra i ss. Stefano e Nicola.Nel corso del sec. 14° l'attività di Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; A. Tomei, Roma senza ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...