XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...]
Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi studi astronomici e elenco completo, cfr. C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles-Louvain 1898, ed. anast. Louvain 1960, pp. 1342 ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] ; poi nel 1958 come protagonista nel Mefistofele ed Enrico VIII nell’Anna Bolena con Maria Callas. Vi comparve per l Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in Italia ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] .
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Napoli 1873, pp. 39 s., VIII, 1893, pp. 107 s., 110; Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] XVIII e de’ contemporanei, compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 485-490; D. Frosini, G.B. T. pittore del Settecento pisano, in Bollettino storico pisano, L ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 22 aprile 1417 egli fece assassinare dai suoi familiares Stefano Barberini, canonico di S. Pietro, che si era ), 1, pp. 24-26; M. Dykmans, D’Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l’Istitut historique belge ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] granduca di Toscana firmata da un parente di Negri, Stefano Forestieri, è datata Forli 1701.
L’opera è costituita mare (lettera sesta).
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.688 (lettere dal giugno 1678 al giugno 1696); Ravenna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] -135; M. Medici, Elogio di Giovanni e A. M., coniugi Manzolini, in Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, VIII (1857), pp. 3-23; G. De Francesco, A. M. Manzolini, professore di anatomia a Bologna, in Rivista Ciba, I (1947), n ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] raffigurante la Madonna col Bambino che appare a s. Stefano (ora nel convento di S. Secondo: cfr. 'antologia di restauri (catal.), Roma 1982, pp. 83 ss. e fig.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 36 s. (con bibliografia e inesattezze). ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] anno prima i suoi figli per ossequiare il nuovo pontefice Clemente VIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina . Nel 1587 fu incaricato di visitare insieme con Stefano Bonnucci i conventi domenicani napoletani.
Anche nella diocesi ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] dedicatogli dal fratello Agostino.
Fonti e bibliografia
T. Trenta, Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 180-194; Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...