TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] ’Archivio dell’Opera (361-364).
Nell’introdurre l’inventario Stefano Moscadelli (1995) nota come «già sotto il rettorato di Mss., A.VI.1 (sec. XVII); A.VI.3-4 (sec. XVIII); A.VIII.43-44 (sec. XVIII); Archivio di Stato di Siena, Mss., D.22-23 (1722 ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Le sue prebende si arricchirono ancora con le abbazie di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di Acqui nel 1477 2010), pp. 19 s.; B. Ferrero, Il progetto etico-culturale di Guglielmo VIII e i suoi modelli letterari, ibid., pp. 93-131; P. Rosso, ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] 1661); Id. op. VII (Fei, 1661); Sacrae cantiones a 3 voci op. VIII (Fei, 1662); Octo missae a 4-5 e 8-9 voci e organo ( anime, 1637-38; S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. 1638; S.Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio alle Scale d'Aracoeli, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] 1679, e che saranno condannate nel 1690 sotto Alessandro VIII. In seguito, nel 1692 e nel 1694 insorse contro oratoriano che invitò a Roma come sottoprefetto della Vaticana, Stefano Baluze, segretario e bibliotecario, grande erudito, poligrafo, che ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] fuggì a Sorrento, presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, passim; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 444-446; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] del 19 ottobre 1809, in I carteggi cit., v. VIII, 1965, p.104). Peraltro Giovanni Villa, incaricato della italiana dopo il suo risorgimento … colle aggiunte di Camillo Ugoni e Stefano Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] , p. 143; Α. Karathanasis, Ανέκδοτη επιστολή τοῦΛεονάρδου Φιλαρά (1668) (Una lettera inedita di Leonardo Filara [1688]), in “Ο Ερανιστήs, VIII (2016), pp. 74-78; J. Milton, Epistolarum Familiarium Liber Unus and Uncollected Letters, a cura di E. Haan ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Spada ricevette il cappello rosso e il titolo di S. Stefano a Monte Celio il 9 agosto dell’anno successivo. Nel anche per l’edilizia pubblica e, nel 1628, per volere di Urbano VIII, pose la prima pietra del forte Urbano, costruito a difesa dello ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] e Benedetto Varchi, del corpo statutario dell’Ordine di S. Stefano, di cui curò i dettagli giuridici.
Torelli fece un Laurenziana (con un’appendice di documenti inediti), in Segno e testo, VIII (2010), pp. 99-186; H.E. Troje, Crisis Digestorum. ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] di riorganizzare il nuovo Stato cisalpino e dotarlo di una nuova costituzione che fosse più aderente a quella consolare dell’anno VIII. Fu in quella circostanza che Prina ebbe occasione di mettersi in luce agli occhi di Bonaparte, che aveva già avuto ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...